Energy Charter Conference
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] i settori energetici dell’Unione Sovietica e dell’Europa orientale, appena usciti dalla Guerra fredda, nei mercati occidentali e mondiali. L’obiettivo della Carta sarebbe stato quello di rafforzare lo stato di diritto internazionale in materia ...
Leggi Tutto
European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] parte dell’Unione Sovietica europea e fornisce le linee guida all’interno delle quali l’Esa sviluppa i progetti spaziali. Ogni membro è rappresentato al suo interno e ogni paese ha uguale diritto di voto, a prescindere dal contributo al budget dell ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] parte dell’Unione Sovietica europea e fornisce le linee guida all’interno delle quali l’Esa sviluppa i progetti spaziali. Ogni membro è rappresentato al suo interno e ogni paese ha uguale diritto di voto, a prescindere dal contributo al budget dell ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il diritto di secedere a condizione che vi Stati Uniti. Tuttavia, con l’avvio della crisi i flussi di turisti sono di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e UnioneEuropea. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il diritto di secedere a condizione che vi
Fino agli anni Settanta il fulcro dell’economia di Saint Kitts e Nevis di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e UnioneEuropea. ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera, Tanzania, Thailandia, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Tuvalu, Ucraina, Uganda, Ungheria, UnioneEuropea, Uruguay, Vanuatu, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe. ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] diritto del mare (Unclos) tramite un accordo che prevedeva l’attuazione della Parte XI di quest’ultima. Attraverso l’Isa gli stati parte dell’Unclos possono organizzare e controllare le attività connesse alla gestione delle Ungheria, UnioneEuropea, ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] risolto dal Tribunale internazionale di diritto del mare delle Nazioni Unite che, nel 2007 delle infrastrutture. Canada e Stati Uniti sono primi partner commerciali, rispettivamente per le esportazioni e per le importazioni, mentre l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Madagascar è la quarta isola più grande al mondo per superficie. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare [...] delle altre forze politiche né della comunità internazionale. Numerosi tentativi sono stati fatti dall’Unione Africana (Au), dalla Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) e dall’UnioneEuropeadiritto di votare nell’Assemblea dell’Unione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] .
b) Africa
Nell'Unione Sudafricana la conservazione trova una base eccezionale nelle mappe di vegetazione, ricostruite confrontando lo stato della coltre vegetale per un periodo di parecchi secoli a partire dall'arrivo degli europei. Queste mappe ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...