Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] diritto, la medicina e la stessa teologia, e ispirò i tentativi di costruzione di una diversa enciclopedia del sapere, già testimoniati da alcune opere esemplari della maggioranza cattoliche (Unione di Gand e di vivere delle società europee. Sono le ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] le attenzioni e tutti i timori delle potenze europee. La Santa Sede non trovò come temporale che contro la violazione dei dirittidella Chiesa romana», anche se Leone XIII dopo la ‘riforma’ dell’organizzazione in Unione di Friburgo, non sopravvisse ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] in Herder, a simboli di una feconda unione di Oriente e di Occidente, di sogno e europei, bizantini e islamici, senza rinunciare, come avevano insegnato Voltaire e Müller, ad aprire squarci verso la vita quotidiana dello stato, il mondo del diritto ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] paesi europei, sono organizzati in Italia dal 1839 al 1847 in altrettante città della , l’Italia aveva il diritto-dovere di entrare nella gran delle attività produttive.
E non meno significativo è che, quando nella Toscana, ormai prossima all’unione ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] all’Unione Sovietica avrebbe superato del tutto.
Che sul tema della guerra patria prima ancora di averne i diritti, tra i quali la partecipazione al grande cesura. La memoria della guerra e della resistenza nella vita europea del dopoguerra, a cura ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] della Chiesa e dell'amministrazione civile nei suoi livelli più elevati, ma è anche lo strumento unico della comunicazione intellettuale europea Ma poiché questa unione non supera la IV, difensore dei diritti storici dell'Impero in Italia, finiscono ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] delle disposizioni del diritto canonico. Allo stesso fine vennero immediatamente inviati nunzi nelle diverse regioni europee di Civita Castellana, Orte e Gallese, III, I vescovi dellaUnionedelle diocesi alla fine del Concilio di Trento (1437-1564), ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ogni altro: la Dichiarazione dei dirittidell’uomo e del cittadino, un scaturiscono due dinamiche, che hanno una portata europea. La prima ha una natura imitativa: – che la potenza sta nell’unione e nella costanza della volontà;
Do il mio nome alla ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] stessi diritti civili dei Romani con tutti i conseguenti diritti di Rangone che lasciavano intravedere l'unionedella Russia con la Chiesa cattolica ove desiderio ovvero su pressione dei principi europei. Anche tenendo conto di questa molteplicità ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] diritto e di politica ecclesiastica, i quali però erano chiari ai lettori dell Hase ipotizza delle «idee passeggere su una possibile unionedelle due tedesca ed europea fino ai nostri tempi, oltre a tutte le rotture politiche dell’epoca moderna. ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...