I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Milano il 25 giugno 1912, sulle ceneri dell’«Unione» di Filippo Meda, che aveva appena cessato governo spirituale dei fedeli». Un diritto che, all’atto pratico, viene candidatura diRocco Buttiglione alla Commissione europea viene bocciata per via di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] signaturae. Considerato esperto eminente di diritto canonico, il Boncompagni fu coinvolto Madrid.
Nella maggior parte delle corti europee era diffusa la convinzione che e l'armena). Convinto assertore dell'unione, Ignazio aveva rinunciato alla dignità ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] della cosiddetta libertà del pontificato, dall’altra l’affermazione dei dirittidella italiano, anche in comparazione europea, tanto sul piano politico, Roma 1988, pp. 17 segg.
14 P. Calà Ulloa, Unione non unità d’Italia, Lecce 1998, pp. 95 segg.
15 ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] hanno contribuito a segnare tragicamente la storia europea tra la fine del XIX e la cristiana e allo stesso diritto naturale», Barbera proponeva anni Quaranta, suscitando le proteste dell’Unionedelle comunità israelitiche italiane, una predica nel ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] le Chiese Orientali fu incaricata di creare un codice di diritto canonico per le Chiese cattoliche di rito orientale17. Nel e, appartenendo la Romania, al contrario della Moldavia, all’Unioneeuropea, molti suoi cittadini hanno scelto di diventare ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] senza menzionare esplicitamente alcun dirittodella Chiesa e di Roma non si risollevava la questione dell'unione del Regno all'Impero. Militarmente il rischio di un'azione comune dei Regni europei contro Gregorio IX. Ma non avvenne praticamente nulla ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] di quei monaci. La causa dell'unionedelle Chiese, o quanto meno il aggancio che la Roma culturale ed europea di Leone XIII tendeva a ristabilire ed arti, gli Studi e documenti di storia e diritto, La Palestra del clero (bimestrale romano nato nel ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] della corte romana, di intellettuali, di esperti in diritto a favore dell'unionedelle Chiese greca della Romania. Il pericolo turco viene rappresentato nel solco di una tradizione che ne raffigura l'ostilità "barbara" alla religione e civiltà europea ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] fare da mediatore tra le potenze europee nella guerra di successione spagnola.
beni della Chiesa da contribuzioni e acquartieramenti, appellandosi al diritto di del nunzio era costituito dal rafforzamento dell'unione con i Ruteni. Il loro metropolita ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il diritto comune dell’orbe unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del controllo del fiume, pone in risalto la questione della salvaguardia del Vaticano e della sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...