Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] 65, 66, 72, 82-87). È pur vero, per quanto concerne la questione dell'unionedell'Impero col Regno di Sicilia, che Federico II gradua i suoi impegni, nel senso un diritto sulla Terrasanta che avrebbe riproposto i conflitti tra le monarchie europee e, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] una congregazione religiosa di diritto pontificio con il privilegio di (1887) in Belgio. Intanto, sull'onda dell'emigrazione europea e in risposta alla domanda sociale e politica delle forze sociali cattoliche in Italia, nel 1874 G. fondò l'Unione ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] dell'unione nella sua persona delle due Corone.
Ispirato allo spirito censorio mostrato da Onorio III nei confronti del diritto particolare delle se paragonata a quella di tanto più ampio respiro europeo perseguita da Onorio III, di come il suo ...
Leggi Tutto
Di Segni, Noemi. – Presidente dell’Unionedelle Comunità Ebraiche Italiane (n. Gerusalemme 1969). Laureata in Economia e commerio e in Giurisprudenza, specializzata in Diritto ed economia della Comunità [...] europea, è responsabile dell'ufficio Attività internazionale del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti dell’Unione, dopo dieci anni di presidenza di R. Gattegna. D. è stata nominata dal Consiglio dell’Unione formatosi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Unione romana
Nella futura capitale del Regno, i cattolici si convinsero, al pari di Antonelli, della necessità di inserirsi a pieno titolo nel sistema economico e finanziario italiano e successivamente in quello europeo fondata sul diritto di natura ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] è uno dei promotori della I Assemblea ecumenica europea a Basilea (1989). A Milano il Consiglio può valersi anche della consulenza di monsignor Francesco Coccopalmerio (1938-), vescovo ausiliare di Milano, esperto di diritto canonico, che si occupa ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ricorso alla figura di Melchisedec quale esemplificazione dell’unionedelle funzioni di rex e sacerdos nel vescovo , in Diritto e potere nella storia europea, Atti del quarto Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, in ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Gli anni della distensione e delle lotte per i diritti civili, cristologica del cinema muto europeo: Christus di Antamoro dell’Unione internazionale degli esercenti di cinema e della Federazione internazionale dei distributori di film, nell’Aula delle ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] dell'autorità dei vescovi e della Santa Sede stessa in quei casi in cui il libero esercizio dei dirittidella assertore dell'unione, 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento, "Annali Lateranensi", 11 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] delle proprie responsabilità» e rispettati «i dirittidelledellaUnione economico-sociale pei cattolici italiani, «Bollettino dell Sulla congiuntura di quel periodo cfr. D.H Aldroft, L’economia europea dal 1914 al 1990, Bari 1994, pp. 285 segg.
102 ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...