Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] Chiesa cattolica. In tale contesto la posizione di sostegno dei dirittidello Stato si irrobustì, da una parte, con la polemica, e totalitario con l'Unione Sovietica e la profonda revisione dei presupposti della cultura europea negli anni venti e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] letterario e all'Estratto della letteratura europea, chesi stampava a Milano Propugnava l'unionedella matematica e della filosofia, rifacendosi Napoli nel 1770), in cui viene stabilito il diritto che hanno i regolari d'implorare la protezione reale ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] dello stesso anno intraprese, insieme con il fratello minore Bonifacio, lo studio del diritto l'unione protestante della Chiesa universale (1559-1619), I-IV, 2, Venezia-Mestre 1960-1963, ad Indicem;R. Belvederi, Guido Bentivoglio e la politica europea ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] sposo. Questi ebbe dalla sua unione numerosi figli, dei quali due di Savoia riuscì ad acquistare i diritti dei vari condomini ed i Lascaris diventarono destinato ad essere la vittima delle monarchie europee ora fattesi apertamente sostenitrici del ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] , quell'unione fra i riformatori filogiansenisti ed i campioni della lotta anticuriale europea era in pieno svolgimento. Sta di fatto che la prima parte delle del potere e del diritto, insomma gli orientamenti propri della cultura illuministica matura, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] della residenza dei vescovi, a suo avviso giustificabile per diritto fallire il ventilato progetto di un'unione tra il duca d'Anjou ed europea di prima grandezza.
Dunque, retrocesso al rango di un funzionariato minore, il F. ritrovò la strada dell ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] Unione" all'azienda tipografica, la quale consentì quindi al Mazzini la stampa in Losanna dell'Italia del popolo (e, in opuscoli italiani e francesi, degli articoli che v'inseriva a difendere contro la Repubblica francese e i suoi ministri il diritto ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] presso la collegiata della Ss. Trinità di Pavia, il L. studiò diritto civile presso lo provvedimenti relativi all'unione di benefici minori insufficientemente la corrispondenza con importanti personalità della cultura europea. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...