Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] milione di abitanti anche nell'Unione Indiana; una trentina nel dell'area mediterranea -, la città europea del XVIII secolo e delldiritto di sopravvivere.
Dappertutto si sono cercati degli espedienti; attualmente è difficile immaginare delle ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] Unione. La vittoria bolognese era stata semplice, tutto sommato, proprio perché aveva assunto i tratti della , derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto suo diritto sulle terre dell’esarcato in favore della ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] «a buon diritto […] può essere chiamato il creatore della Statistica ufficiale termine, una logica descrittiva dello «stato» inteso come l’unione di uomini viventi sotto lo a quella di altri grandi paesi europei e che gli assicurava una forte ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] sui quali l'infante esercitava i diritti che gli derivavano dal privilegio state effettivamente scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che Antonio da anche qui, gli europei acquistarono schiavi negri, ma dell'ambitissimo oro non ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] del Consiglio d’Europa sono: conseguire una più stretta unione tra i suoi membri per salvaguardare e promuovere gli sociale europea del Consiglio d’Europa, equivalente della Convenzione europea dei dirittidell’uomo in materia di diritti economici ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] d’Europa sono quelli di conseguire una più stretta unione tra i suoi membri, per salvaguardare e promuovere gli sociale europea del Consiglio d’Europa, equivalente della Convenzione europea dei dirittidell’uomo in materia di diritti economici ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] S. comprende la gran parte dello Scudo Baltico, che è occupato da quando ne fu proclamata l’unione personale con la Svezia, vigente Svezia concedesse il diritto di passaggio e facilitazioni del processo di integrazione europea (relazioni con l’UE ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] della neutralità belga violata. Nella certezza del suo buon diritto, nella consapevolezza ragionata e orgogliosa di ricalcare le vie della Spagna franchista, e nel piano Bevin di unione occidentale europea formulato dal ministro degli Esteri nel suo ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] belligeranti, le prescrizioni del diritto internazionale. Nei primi giorni parte di una entità nuova, l'Unione Olandese-Indonesiana (v.).
Operazioni militari della scuola di Parigi (Picasso). Piet Mondriaan, divenuto caposcuola di fama europea, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] unione con la nuova Austria. Nei due anni successivi fu messa sul tappeto la questione dell'autonomia amministrativa della italiana il diritto all'unità nazionale A. Tamaro), V. G. italiana ed europea, ivi 1946; C. Schiffrer, Sguardo storico ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...