Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] religione dei cittadini e dello stato; il sistema giuridico, infine, è basato sul diritto francese e sulla sharia petrolifera, la Mauritania intrattiene ottimi rapporti commerciali con l’UnioneEuropea – e in particolar modo con la Francia – e ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il [...] sono invece due entità separate, entrambe soggetti di diritto internazionale, con il primo che funge da bilaterali tra la Santa Sede e l’Olp, il Sovrano dell’Ordine di Malta, l’UnioneEuropea e Taiwan, con quest’ultimo che vede proprio nel Vaticano ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede [...] UnioneEuropea, rispettivamente tramite la stipula del Patto di partnership commerciale, del Trattamento delle tariffe per i paesi caraibici del Commonwealth e dell legale per la concessione del diritto di cittadinanza nell’isola non permettono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] là dall'essere soltanto il frutto dell'unione di radici culturali delle più diverse provenienze - barbariche, monetazione nell'Italia del Duecento e la sua trasformazione gotica, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] e norme globali legate alla promozione dei dirittidelle donne e dell’uguaglianza tra i generi. All’interno tre milioni e mezzo. I maggiori donatori dell’agenzia sono gli Stati Uniti, seguiti dall’UnioneEuropea, il Regno Unito, i paesi scandinavi, ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] di tutte le questioni legate alla promozione dei dirittidelle donne e dell’uguaglianza tra i generi. Temi sensibili di milioni e mezzo. I maggiori donatori dell’agenzia sono gli Stati Uniti, seguiti dall’UnioneEuropea, il Regno Unito, i paesi ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] i criteri di ecocompatibilità. Nella legislazione dellaUnioneEuropea, per esempio, a partire dal 1985 ÷1996 (Prosterman et al., 1996), emerge chiaramente che il mancato diritto alla proprietà del suolo da coltivare, o almeno la sua concessione in ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] degli ultimi posti di una ideale classifica delle capitali europee. La storia, al contrario di quanto nel 1912 si prepararono le basi dell’unione con i distretti e le cittadine smilitarizzata e la fine dei diritti d’occupazione degli alleati a ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] delle 66 mila del quinquennio precedente.
Nei paesi dell'Europa orientale (ex Unione Sovietica, paesi del centro e dell'est europeo), l'evoluzione delle che nei paesi di recente immigrazione il diritto allo studio per i figli degli immigrati ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] della Grecia, il paese più povero nell'UnioneEuropea, di 16.880 dollari; quello della Polonia di 9000; quello della Russia di 8010; quello della Turchia di 7030; quello dell la Cina, non riconoscendo il diritto sulla proprietà intellettuale, copiava ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...