• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
856 risultati
Tutti i risultati [2210]
Diritto [856]
Storia [338]
Geografia [191]
Biografie [212]
Geografia umana ed economica [145]
Scienze politiche [176]
Diritto comunitario e diritto internazionale [192]
Economia [155]
Temi generali [155]
Diritto civile [133]

Libera circolazione delle merci

Enciclopedia on line

È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] dello scopo. Voci correlate Libera circolazione delle persone Libera prestazione dei servizi Libera circolazione dei capitali Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea EOL:Unione economica e monetaria. Diritto dell'Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ATTO UNICO EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – UNIONE DOGANALE

Emigrazione. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale sono state promosse numerose convenzioni a livello universale e regionale in materia di emigrazione. Sotto il primo profilo, il principale strumento giuridico è la Convenzione [...] dell’Unione (Libera circolazione delle persone) e sui diritti individuali collegati alla cittadinanza europea. Voci correlate Rifugiati. Diritto internazionale Diritto di asilo. Diritto internazionale Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DIRITTO DI ASILO – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE

Eurojust

Enciclopedia on line

Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] concludere accordi di collaborazione con paesi terzi e con organizzazioni od organismi internazionali.* Voci correlate Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea Mandato d’arresto europeo Europol Cooperazione giudiziaria internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – UNIONE EUROPEA – ESTRADIZIONE – INFORMATICA – EUROPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurojust (1)
Mostra Tutti

Libera circolazione delle persone

Enciclopedia on line

Insieme con la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE). Inizialmente fu concepita [...] sicurezza e sanità pubblica. Voci correlate Libera prestazione dei servizi Libera circolazione delle merci Libera circolazione dei capitali Cittadinanza europea Politica sociale dell’Unione Europea Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – ORDINAMENTO GIURIDICO – ACCORDI DI SCHENGEN – LAVORO SUBORDINATO – UNIONE EUROPEA

Europol

Enciclopedia on line

Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] e responsabile dell’esecuzione delle decisioni di quest’ultimo), il Controllore finanziario e il Comitato finanziario (con funzioni finanziarie e di bilancio). Voci correlate Eurojust Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea Mandato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – UNIONE EUROPEA – TERRORISMO – BRUXELLES – EUROJUST

Pesca. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Il regime giuridico internazionale della pesca si riferisce in particolare alla pesca effettuata nelle acque marine e si basa sulla distinzione tra mare territoriale e alto mare (Mare). In base al diritto [...] le attività delle organizzazioni regionali istituite per gli stessi fini. In ambito europeo, la pesca costituisce una politica comune dell’Unione Europea (Pesca. Diritto dell’Unione Europea). Voci correlate Mare Pesca. Diritto dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – MARE TERRITORIALE – UNIONE EUROPEA – INQUINAMENTO

Cooperazione giudiziaria internazionale

Enciclopedia on line

Collaborazione tra Stati nel campo giudiziario penale o civile. Attuata in passato attraverso convenzioni bilaterali (per esempio, la convenzione tra Italia e Francia del 1955), e sulla base di norme consuetudinarie [...] del 1965 e del 1970, sulla notifica di atti giudiziari ed extra giudiziari in materia civile e commerciale e sull’assunzione all’estero delle prove in materia civile e commerciale. Voci correlate Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – ESTRADIZIONE – FRANCIA – ITALIA

Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente

Enciclopedia on line

Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme - UNEP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni [...] qualità di forum globale dei ministri dell’ambiente per discutere le questioni ambientali più rilevanti. L’UNEP ha sei uffici regionali e sede a Nairobi (Kenya). Voci correlate Ambiente. Diritto internazionale Ambiente. Diritto dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – STOCCOLMA – NAIROBI – UNEP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (1)
Mostra Tutti

Società costituite all’estero

Enciclopedia on line

Società costituite all’estero Le società costituite all’estero sono, di norma, disciplinate dalla legge dello Stato in cui è stato perfezionato il procedimento di costituzione. Tuttavia, se tali società [...] indicazione dei relativi poteri. Fino all’adempimento di queste formalità, per le obbligazioni sociali rispondono solidalmente e illimitatamente coloro che agiscono in nome della società. Voci correlate Società. Diritto dell’Unione Europea Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – UNIONE EUROPEA – ITALIA

comunitàrio, diritto

Enciclopedia on line

comunitàrio, diritto Ordinamento giuridico dell'attuale Unione Europea, costituito dai trattati istitutivi e dagli atti successivi di modifica (protocolli), dagli atti normativi emanati dalle istituzioni [...] accordi stipulati dalle comunità con Stati terzi, che costituiscono il d.c. in senso stretto. Si aggiungono gli atti adottati dalle istituzioni europee ai sensi dei trattati di Maastricht, Amsterdam e Nizza. (➔ anche Diritto dell’Unione Europea) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – UNIONE EUROPEA – MAASTRICHT – AMSTERDAM – NIZZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali