FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nell'XI secolo erano salite al vertice della nobiltà europea: gli Svevi, ai quali il legame in maniera grave l'ordine dello Stato e i dirittidella Corona. Dopo i primi una formale opposizione alla unione del Regno e dell'Impero realizzatasi di fatto ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] sua frequente violazione dei vetusti dirittidella Chiesa. Più importante comunque Stato, come voleva il liberalismo europeo, che insieme apriva così gradualmente la movimento favorevole ad un’unione sempre più stretta della Chiesa intera attorno al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] avrebbe voluto, e cui riteneva di aver diritto, e i colpi che aveva ricevuto dalla sorte trovare un «punto de l’unione» tra dimensioni non commensurabili, in nelle grinfie della Chiesa romana, negli anni della peregrinatio europea viene scomunicato, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] della Chiesa si affiancano peraltro le molte auctoritates (la Scrittura, il patrimonio intellettuale antico e, dall'XI secolo, il diritto romano, oltre che l'idea imperiale) alle quali la cultura europea e razionale di unione 'orizzontale' (sociale ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] frequentò il corso di diritto pubblico solo nel primo anno nelle altre due logge massoniche dell'"Union des Coeurs" e degli della sua azione e del suo pensiero, giacché proprio dal Belgio riesce a concretizzare una tela veramente e ampiamente europea ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] dell'imperatrice Maria Teresa. L'unione dei Borboni di Spagna con la corona austriaca era il completamento della così potente né dalle intese europee di coalizione, né dalla scarsa , con istruzione dello stesso F., al diritto criminale siculo; per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] esterne: dopo aver rifiutato il diritto divino in politica, lo rifiutano unione di un popolo che aveva già acquistato la coscienza politica, la consapevolezza della dubbio ai massimi livelli europei nell’ultimo scorcio dell’Ottocento.
Su Tocco, ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] diritto un membro del Consiglio nazionale e partecipe delle riunioni della direzione del partito.
Nella nuova legislatura una larga parte della inaugurò verso l’Est europeo, sostenendola in ogni sede rompere con Fanfani. L’unione dei due faceva la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] dell’ordine della creazione, del carattere sacro della vita e dell’identità naturale della persona e della famiglia; sul rispetto dei diritti si è imposta in molti Stati europei e nelle istituzioni della stessa Unione, tanto da portare all’esclusione ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] la sua tutela. Per assicurare meglio i dirittidella piccola "duchessa di Urbino" - fu questo le trattative teologiche per l'unione, che saranno dette "colloqui che trovò nel punto più esplosivo della politica europea, nei Paesi Bassi. Come prima ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...