FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] per sei mesi un corso di diritto penale. L'ambiente universitario, il posizione dell'Italia nell'equilibrio delle potenze europee negli della stampa più accesamente triplicisti.
Il 5 sett. 1898 il F. sposò la cugina Adelaide Ametis. Dall'unione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] letterario e all'Estratto della letteratura europea, chesi stampava a Milano Propugnava l'unionedella matematica e della filosofia, rifacendosi Napoli nel 1770), in cui viene stabilito il diritto che hanno i regolari d'implorare la protezione reale ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] diritto pubblico italiano» (ibid.). Ne consegue che la Costituente «è l’applicazione degli stessi principi all’edificazione della nazionalità» (ibid.). L’unione a cura di A. De Gubernatis, in La Rivista europea, III (1874), pp. 460-467; G. Balsamo- ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] lato, alla riflessione politica francese e più generalmente europea, dall’altro alla tradizione politico-filosofica italiana: dei bisogni. E poiché ogni bisogno e ogni diritto cessano con la fine dell’esistenza, non debbono esservi atti di ultima ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] dei progressi e delle discussioni della cultura scientifica europea; e si proprio nei Liberi muratori: "quella unione di buona gente, che assiste i ancor più eloquente frontespizio di Difesa dell'originario diritto de' sovrani secondo il genio ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] gli accordò questo diritto per sei anni, ma abbassando della metà l’importo politica europea, dalla morte di Giovanni il Buono e dalle traversie della spedizione disporre l’unione di piccoli priorati rurali, in particolare in favore della sua antica ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] dello stesso anno intraprese, insieme con il fratello minore Bonifacio, lo studio del diritto l'unione protestante della Chiesa universale (1559-1619), I-IV, 2, Venezia-Mestre 1960-1963, ad Indicem;R. Belvederi, Guido Bentivoglio e la politica europea ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] della possibile "unione de' feudi imperiali… della Lunigiana al Granducato di Toqcana e di quelli della e dirittidella nostra Repubblica 172, 174, 176, 200 s.; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-96), ibid., LXII ( ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] dell’anno successivo.
Laureatosi in storia del diritto romano nel febbraio del 1955, alla fine delldell’azienda petrolifera di famiglia, la San Quirico. Il 7 agosto 1958 sposò Bianca Bottero, già compagna di classe al Parini, dall’unionedell’Europeo, ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] diffusione della proprietà fondiaria, la larga estensione del suffragio, l'attenzione ai dirittidelle donne, -635; A. Ademollo, Il conte G. e i suoi recenti biografi, in Riv. europea - Riv. internazionale, XIV (1879), pp. 633-757; XV (1880), pp. 68 ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...