CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] favorevoli all'unione di della guerra europea nell'estate del 1914 il C. assunse una linea di sostegno della guerra contro Austria e Germania, in nome della (1886), n. 96; Per A. C. e pel diritto, Rimini 1886; Lupus (Ravenna), 28-29 luglio 1888;L. ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] conoscenza del diritto internazionale e della storia del diritto costituzionale, dei trattati e delle pratiche parlamentari. , Torino 1851, p. 24).
La stampa reazionaria europea considerò calunnie le sue asserzioni e la successiva storiografia ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] Carlo X di Francia a sostegno del dirittodella Spagna alla costituzione (De l’Espagne suscettibile di realizzare quella tendenza europea cui egli pensava da anni della prima Giovine Italia, sospingendolo a dar vita in quello stesso 1840 all’Unione ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] della II Internazionale socialista, perché quasi tutti i partiti socialisti europei dicembre 1917), alla quale spettava il diritto di assumere la guida del paese per con le grandi potenze, compresa l’Unione Sovietica.
Non accolse con simpatia l’ ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] della Bassa Lotaringia, anch’egli vedovo e padre di Goffredo il Gobbo. L’unionedelledella Chiesa come istituzione, almeno delle chiese e dei monasteri locali che confermò nei loro diritti in un momento cruciale della storia europea. Se all’inizio si ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] diritto canonico.
L'ateneo romano attraversava allora una fase d'inarrestabile declino. Come altre università italiane ed europee, univa un drastico calo delle La società, che si origina dall'unionedelle famiglie "naturale initium humanae societatis" ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] risolta e il M. poté proseguire gli studi di diritto alla Sapienza. Un po’ tardivamente, nel 1628, una guerra condotta su scala europea e in campi di battaglia numerosi M. un’insurrezione generale.
L’unionedelle fronde avvenne nel gennaio del 1651: ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] a costituire nel 1608 l’unione di Ahausen, cui l’ diritti di patronato. Non rinunciò però a esplorare diverse vie per ampliare il raggio d’influenza della , Tübingen 2004; G. Brunelli, Politica europea e riforma tridentina: le istruzioni generali di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] agli studi i quali in tanta picciola unione di uomini non rinvengono né il D'un nuovo dirittoeuropeo (Torino 1859), dirittidell'infanzia e della libertà civile e intellettuale delle donne, il M. si segnalò come uno fra i primi teorici della ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] delle disposizioni del diritto canonico.
Allo stesso fine vennero immediatamente inviati nunzi nelle diverse regioni europee e dall’intera Chiesa universale quando il decreto d’unione fosse stato rispettato. Il patriarca latino di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...