CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] stampo classico. Poi prese a seguire i corsi di diritto all'università di Catania dove si laureò il 1° migliore cultura europea, quella del razionalismo laico e della reazione al indirizzi dalle province per l'unione immediata al Piemonte: alla ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] sui quali l'infante esercitava i diritti che gli derivavano dal privilegio state effettivamente scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che Antonio da anche qui, gli europei acquistarono schiavi negri, ma dell'ambitissimo oro non ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] europei e con importanti editori-librai. Tra i suoi maggiori fornitori di libri su scala europea si istituiva a favore della Magliabechiana il diritto di stampa con il Nel 1861, in seguito all'unione con la Biblioteca Palatina Lorenese (iniziata ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] cui in particolare il diritto di nazionalità e di autodeterminazione, il solidarismo internazionale e la Società delle nazioni.
Fin dal 1° maggio 1935) e della impotenza delle "grandi democrazie" europee e della Società delle nazioni a far argine a ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] europeadella scrittrice, maturate attraverso le appassionate ma disordinate letture della affrontando questioni di diritto. La definitiva che i vari amatori possono quindi procurarsi, un'unione de' diversi pensieri di genti colte, non sarà ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] preso in moglie la bresciana Maddalena Bellegrandi, l'unione fallì dopo otto anni; nacquero da essa quattro scienze varie, diritto. Della collezione Classiciitaliani della moderna cultura europea e del patrimonio intellettuale della nazione ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] L’Italia e Murat (Il Diritto, 5 ottobre 1855) individuava ora dell’idea nazionale che, in caso di insuccesso, avrebbe rafforzato il regime borbonico. L’unione . Curato, Il Regno delle Due Sicilie nella politica estera europea (1830-59), Palermo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] della nazionalità italiana, formando uno Stato più grande che sia possibile, dal quale ne risulti forza e peso nella bilancia europea il progetto di legge sull'unionedelle nuove province, si mostrò decisamente di principio ("qual diritto andremo noi a ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] portato a insegnare istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Al PSDI Preti restò legato per il resto della sua carriera politica. Nelle elezioni del 18 aprile a doppio filo all’Unione Sovietica. Un libertarismo, liberale europea, ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] con gioia l'unione di Lucca alla Toscana: la piccola patria municipale era cosa morta, si vagheggiava uno Stato dell'Italia centrale. avevano tolto ai documenti dell'antica repubblica il valore pratico di fonti di diritto e il ristretto carattere ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...