BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] con Lia Tosi. Una lunga e felice unione che sarebbe stata interrotta solo dalla morte.
il suo fondamentale saggio sui Dirittidell’uomo e libertà fondamentali, non . B., in Libertà e diritti nella prospettiva europea, Padova 2002; C. Chimenti ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] delle potenze europee riuniti nella Dieta di Mantova, I., grazie all'opera di corruzione delle Giulia d'Aragona, cugina di I.; l'unione, resa possibile da una bolla di Clemente il 30 apr. 1533, seguita dal diritto di successione concesso il 3 nov. 1536 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] nell'ambito della nobiltà di provincia o, al più, di una corte europea di secondo piano - erede del ducato e dei diritti alla successione di Toscana come discendente di il matrimonio dell'infanta Maria Teresa con il delfino (1745), unione su cui E ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] diritto d'autore, richiesero un saggio sul mercato librario e sul "mestiere del letterato" in Italia. Ne nacque una delle cose più intelligenti e sentite del C., un ampio scritto pubblicato nella Rivista europeadell impediscano l'unione dei vari ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] Delle forme e delle forze politiche secondo H. Spencer sulla Rivista europea generale dello Stato, Milano 1921) e il 1949 (La dottrina generale del dirittodello Stato Unione democratica nazionale, presiedette quale decano le prime due sedute dell ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] una scuola di diritto, ma il C. preferì la carriera delle armi, che si la sua posizione di fronte alla diplomazia europea, il Murat sollecitò dai generali, quella città "il mio caro Federico", l'unione col quale era "inseparabile dal mio riposo", ed ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] politico e la conoscenza, in un ampio quadro europeo, della società e dei suoi problemi di rinnovamento e di 'unione sacra e al rafforzamento del potere esecutivo, chiesti da Mazzini, l'esaltazione della libera espressione dei partiti e i diritti ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] ma "il tempo breve, l'ansia della fuga, la poca unione, piaga italiana, ed altre cagioni" disperdevano delle condizioni che garantiscano i dirittidelle minoranze". Una prospettiva, quest'ultima, moderna e realistica, confermata dalle vicende europee ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] della Scala. Bernabò nel 1378 rivendicò ancora una volta i dirittidella di Carlo IV in Germania.
Dall’unione con Regina della Scala (morta nel 1384) nacquero biscione. Dalle città lombarde ad una monarchia europea, Roma 2014, passim; E. Rossetti, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] di fare della geografia una scienza che mantenendo "un'intima e costante unione con la maggior fama al B.,Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all i quali quello dell'Europa cristiana e di un diritto pubblico ad essa ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...