RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] prevalere il proprio egoismo e imporre il dirittodella forza nelle varie questioni ancora da unioneeuropea e l’abbassamento o l’inasprimento del conflitto ideologico tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Bisognava rafforzare quella parte della ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] nascita della Repubblica non si limitò, del resto, al campo del giornalismo. Membro di diritto del Consiglio nazionale della 1954, in occasione della discussione parlamentare sull’adesione dell’Italia all’Unioneeuropea occidentale (UEO).
Fermamente ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] e divenute una società di diritto italiano nel 1918, erano allora 1953 per studiare fin dai prodromi dell’unificazione europea i problemi comuni del settore assicurativo della controllata Anonima Assicurazioni e della collegata Uniorias-Unione ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] P. Bonfante e dello storico del diritto A. Solmi, collaborò all’opera dell’Unione generale degli insegnanti e figure della civiltà europea. Saggi storici e storiografici, V, Roma 1997, ad ind.; Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] la cattedra di diritto finanziario e di scienza delle finanze, poi quella dell’integrazione economica. Sostenitore dell’approccio regionale, cioè della collaborazione tra paesi le cui economie presentino minori difformità, considerò l’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] : «Il concetto del diritto immortale ti s’affaccia dell’uomo e dell’opera in quel particolare momento della storia d’Italia: dall’inizio in cui rileva l’«intima unionedell’uomo e dello l’episodio ultimo della fortuna europeadell’Alfieri.
Di scarso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] diritto canonico. Quando Giovanni vestì le insegne cardinalizie e si recò a Roma, fece parte della era dovuta alla necessità di unione nella lotta contro i Turchi. trovano inoltre in molte delle più importanti biblioteche europee; nel testo è citata ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] i parenti e con uno dei centri più vivi della cultura europea.
Gli anni fra il '26 e il '29 sostituire ogni appello a un indefinito diritto di natura, ed accettava il " a creare un clima di unione nazionale in, favore della proposta per un prestito di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] XIV riguardo all'abolizione del diritto di asilo in Toscana, a che, per utilità dei poveri, fosse effettuata l'unionedell'Ordine di S. Rufo con quello di S. 287-299. Per i rapporti con gli Stati europei: col Portogallo, S. J. Miller, Portugal ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] forse ascoltarne, sia pure saltuariamente, le lezioni di diritto, che dovettero esercitare un qualche influsso su di lui celare nelle antiche dramatis personae i viventi protagonisti della politica europea. In realtà egli non aveva rivestito di forme ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...