PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] p. 320), entrando a pieno diritto in quella schiera di tecnocrati (Alberto voti contrari. Aderì al gruppo dell’Unione fascista del Senato, riservato ai Puricelli aveva ideato una rete autostradale europea. Nella primavera del 1933 fu ricevuto ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] , dell'Unione liberale monarchica di Firenze, all'interno della quale dello sport e dell'avventura, fu abile spadaccino e partecipò a gare di scherma in molte località europee a quel momento avevano esercitato il diritto di emissione. Il G. intervenne ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] dell’Unione democratica diritti di libertà e sui diritti del lavoro». Strenuo difensore della laicità dellodell’ottobre 1954. Tre anni più tardi divenne membro della commissione speciale per l’esame dei trattati sull’Euratom (Comunità europeadell ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] suoi interlocutori anche a livello europeo, come Louis-Auguste Blanqui, accolse con favore l’esempio dell’unione doganale tedesca, lo Zollverein. di riforma dell’ordinamento statale di C.I. P. di R. (1831), in Rivista di storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] il 1859 e la necessità dell'unione all'Italia.
Condannato a sei nominato insegnante di economia e diritto commerciale presso l'istituto tecnico della Rivista europea (1872 e seguenti), della Antologia giuridica (1886 e seguenti), del Fanfulla della ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] la libera docenza in storia del diritto italiano. Incaricato a Urbino fino al dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e dell'Assemblea dell'Unione economica europea.
Gli anni dell'impegno politico del G. furono quelli della rottura e dello ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] impegnarsi attivamente in favore dei dirittidelle donne.
Dopo alcuni incarichi del giornale La difesa delle lavoratrici e dell’Unione nazionale delle donne socialiste, entrando 10 dicembre 1911). Lo scoppio della guerra europea la trovò neutrale, ma ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] La scienza del diritto pubblico. Dottrina dello Stato e della costituzione tra Otto e Novecento, Firenze 2001, p. 712; F. Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unioneeuropea, in Riv. trimestrale di diritto pubblico, LI (2001 ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] presidente dell’Unione donne italiane, parlamentare, vicepresidente della Camera dei deputati, deputata europea dal 1979 ritrattare tramite decreto della Sacra congregazione del Concilio per aver violato un articolo del diritto canonico. Di ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] di laurea dedicata a Il diritto internazionale e la conflagrazione europea. La proprietà privata (Torino bandiera, tra cui Ovazza, furono cooptati nel consiglio dell’Unionedelle comunità israelitiche per sanare i conflitti interni all’ebraismo ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...