Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Storia delle religioni, p. 9; L'unionedelle Chiese, p. 9; La Chiesa come luogo di culto: Storia dell'architettura, p. 10; Diritto canonico , in Pietro Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una mentalità nuova, ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] relativa certamente non inferiore alla media dei paesi dell'UnioneEuropea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per Per i nomadi, come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio-sanitari è subordinato alla residenza, ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] onerosità delle produzioni multimediali; problemi di sicurezza informatica e di tutela del diritto d'autore e della proprietà che fanno dell'Italia uno dei fanalini di coda, per indici di lettura, dei Paesi dell'UnioneEuropea.
bibliografia
F ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] bisogno di richiamarsi alle dottrine razziali per invocare il diritto alla separazione e per giustificare le politiche di rigetto dell'UnioneEuropea, la protesta neopopulista, che mina alle radici uno dei valori fondamentali della società ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] , con un ruolo di crescente importanza, alcuni Paesi dell'UnioneEuropea.
Storia
di Paola Salvatori
Lo stato di violenza la partecipazione al voto fu elevata (circa l'84% degli aventi diritto) e il risultato, che sancì la vittoria di Karzai con il ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] 'economia. La sovranità tra Costituzione e istituzioni comunitarie, in Quaderni di diritto costituzionale, 1992, 1, pp. 21-64.
V. Guizzi, Manuale di diritto e politica dell'UnioneEuropea, Napoli 1994.
N. Nugent, The government and politics of the ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] parte di tutti i cittadini europei "è parte integrante dell'essenza e dei principi dell'Unione". Resta però da chiarire quale dello statuto dello studente, con indicazione dei diritti e dei doveri, delle modalità di partecipazione alla vita della ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] come un ponte di passaggio per altri paesi dell'UnioneEuropea.
Verso una società multiculturale e plurietnica
La prospettiva espulsione prevista dalla Convenzione per la salvaguardia dei dirittidell'uomo del 4 novembre 1950. L'espulsione sancisce ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Uniti. La causa va ricercata nel fatto che mentre l'UnioneEuropea, gli Stati Uniti e il Giappone hanno convenuto di ridurre Stato fa ora parte del corpo di regole del diritto internazionale dell'ambiente". La Corte ha ritenuto che i principi di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] lenta maturazione delle coscienze, che sarebbe iniziata con la Dichiarazione universale dei dirittidell'uomo del 270-79; L'insegnamento della musica nei paesi dell'UnioneEuropea, in Studi e documenti degli Annali della Pubblica istruzione, 1998, 81 ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...