È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] rights, Los Angeles 1983 (trad. it., I diritti animali, Milano 1990); AA.VV., Medicina e genetica della gravidanza.
Fecondazione assistita. - È una pratica intesa a facilitare o a determinare l'unione .
La normativa della Comunità Europea n. 86/609 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] turismo. Il 1° maggio 2004 è entrata a far parte dell'UnioneEuropea nel pieno rispetto dei parametri di Maastricht: ha registrato infatti federale, la comunità turca, rivendicando il diritto all'autodeterminazione, insisteva per la formazione di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] con l'estensione dei diritti di cabotaggio terrestre, a partire dal luglio 1998.
Il sistema della domanda. - L' . Se poi si considera che, nei paesi dell'UnioneEuropea, solo il 21% dei t. interni delle merci su strada si svolge su percorsi superiori ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] il posto di "lingua generale" della penetrazione europea; inoltre furono le donne guaraní .
Il Paraguay appartiene all'Unione Postale Universale dal 1884. Presidente del Senato è, di diritto, il vice-presidente della repubblica. Mentre alla Camera ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] A. La Pergola, Sguardo sul federalismo e suoi dintorni, in Diritto e società, 1992, 3, pp. 491-519.
Sul dibattito unioneeuropea: Il federalismo e la democrazia europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma 1994, e Le prospettive dell'Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] di società europea, diritto di stabilimento di filiali e succursali), ma senza arrivare a soluzioni operanti. Il caso tipico si verificò su quella che rappresentava poi la chiave di volta dell'integrazione economica, l'Unione Economica e Monetaria ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] fu sancito il diritto alla proprietà privata della terra) e di contenimento del deficit pubblico, l'aumento delle entrate permise allo dell'UnioneEuropea e, soprattutto, degli Stati Uniti, ai quali venne offerto l'uso dello spazio aereo e delle ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] essere italiane, o anche di altro Stato membro dell'UnioneEuropea, e debbono esercitare esclusivamente tale attività. Al ribadire l'allarme per un fenomeno che minaccia il dirittodell'infanzia a godere di un'equilibrata crescita psichica, ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] una commissione di studio per la riforma dell'IRES.
Il diritto tributario formale (procedimentale e processuale)
Come A ben vedere, la rinnovata attenzione dell'UnioneEuropea per i temi della competizione fiscale è da ricondursi al precedente ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] le critiche che i paesi dell'UnioneEuropea, ma anche Canada e Messico, partner degli Stati Uniti nel NAFTA (North American Free Trade Agreement), mossero alla nuova legge, considerata una palese violazione del diritto internazionale. Le reazioni ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...