PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] ma in un saggio di grande interesse per ricostruire l’ambiente in cui egli operò – lo ha fatto Conte (I Mazzetti, Repertorio de’ Professori della Università di Bologna, Bologna 1847, p. 234; F.C. von Savigny, Storia del Diritto Romano nel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] inclusione, ribadendo il diritto ad esercitare anche l per una architettura funzionale presenti nell'ambiente professionale romano (vedi lo scritto del 2, pp. 64, 66; G. Breccia, Il ripristino della cascata delle Marmore, ibid., n. 9, pp. 433-438; R ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] prolifico, soprattutto sui temi della morale, dell'educazione e dei diritto familiare; conferenziere dotto ed esperto queste funzioni, venne incessantemente richiesto dai vari ambienti cattolici della penisola di prestare la sua opera, sempre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] 1559, e quindi a Roma, dove risulta risiedere già nel 1566. Nell'ambiente di curia il B. si fece strada con fatica, se solo nel 1575 l'abuso del diritto di nomina da parte del re e sollecitando invece il riconoscimento delle commende recentemente ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] ) e di Ettore Minutolo, lettori rispettivamente di metafisica e di diritto canonico.
A Napoli entrò al servizio di vari signori, tra delle esperienze culturali di Paterno, data l’esiguità dei dati biografici, egli si mostra ben inserito nell’ambiente ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] nel quale la Società riaffermava il dirittodella propria libertà di scelta. Risolto così l'incidente, nel marzo dell'anno successivo, in occasione delle elezioni politiche generali, il G., presidente della Società democratica unitaria, sostenne con ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] grado di assicurare la continuità della sua famiglia; sebbene non avesse completato i corsi di diritto, fu richiamato in patria perché seguita da Ferrara e da Venezia, dove trovò l'ambiente più congeniale ai suoi gusti. Vi rinnovò legami intrapresi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] convento perugino sarà, lungo i secoli, membro di diritto nel consiglio d'amministrazione del benefico istituto. Cessato l l'educatore dei novizi che parla, istruisce e polemizza nell'ambientedell'osservanza. Altri temi, come la fuga e il disprezzo ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] a seguire i corsi di diritto in quella università, preferendovi, però e a Roma trovò un ambiente ove i suoi interessi, volti contengono un enorme numero di appunti e note estratti da manoscritti della biblioteca Chigi (di cui l'A. fu anche prefetto) ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] altresì nel genere delle "ricollette", minute di appunti, note, citazioni, di cui l'ambiente studentesco dell'epoca ci ha vicende della sua vita privata. Ma, in effetti, accanto a questi documenti di vita dialettale ottengono lo stesso diritto di ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...