HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] l'ambiente culturale toscano. Nel 1766 fu nominato speziale e il 1° apr. 1767 divenne provvisioniere della farmacia delle accademie fiorentine voluta nel 1783 da Pietro Leopoldo, l'Accademia Botanica fu soppressa, riservando ai suoi membri il diritto ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] e a Girgenti, in un ambiente di grande arretratezza economica e culturale tra quanti sostenevano che "il diritto di proprietà andava riconosciuto e incisero sulla decisione di rinviare il congresso costitutivo della DS, che si riunì a Roma dal ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] grande maestria non solo la psicologia dell'autore, ma anche l'ambiente storico e culturale circostante.
Se 'a.a. 1954-55, ibid. 1955; La civiltà matriarcale degli Slavi. Diritto famigliare e esogamia, Istituto univ. Ca' Foscari, lezioni per l'a.a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] riguardi suoi e dell'arcivescovo di Ravenna, Gerardo (anch'egli proveniente dall'ambiente universitario bolognese), 46; E. Besta, Fonti. Legislazione e scienza giuridica…, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giu-dice, I, 2, Milano 1925 ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] una tesi di storia del diritto sulle "Costituzioni egidiane". Successivamente, assecondando il suo vivo interesse per gli studi associazioni che animavano l'ambiente romano alla fine dell'Ottocento, dal circolo dell'Immacolata, guidato da mons ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] e F.A. Ghedini.
Poco tempo dopo la vita della M. venne attraversata da tre gravi lutti, nel 1711 e nel 1719 del marito. Allentatisi i legami con l'ambiente romano, la M. prese a viaggiare: nel 1720- divenne marchesa con diritto di ereditarietà del ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] dei primi dal Regno (1492),gli altri perché contrari al diritto comune e alla costituzione Duram consuetudinem di Federico II (Lib , né valutare l'ambiente culturale in cui si formò e visse. Non si ha notizia di suoi discepoli.
Dell'A. non rimangono ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] 1503 Ottiene la laurea in diritto civile. Nel medesimo giorno egli che seppero di scandalo in ambiente bembiano, l'imitazione univoca Salvando sempre l'altre vostre norme, / Che i trasgressor della lingua non lodo: / Biasmo lo stil dove l'ingegno ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] Il dirittodelle persone e il diritto di famiglia nel codice civile parmense studiato nei lavori preparatorii, in Riv. di diritto civile, della Biblioteca Palatina di Parma, in Studi parmensi, V (1955), p. 356; G. Forlini, G.D. Romagnosi nell'ambiente ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] d'arte che gravitavano, o cercavano di introdursi, nell'ambiente culturale mantovano. Amico di B. Castiglione e personalmente che era riuscito a formare nel corso della sua vita, riservando al duca di Mantova il diritto di prelazione su di essa: il ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...