Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] dell’Alleluia (1233) costituirono, in questo senso, episodi decisivi, almeno in ambiente italiano. La repressione dell’eresia e delle con le quali si compirà l’insieme delle raccolte ufficiali di diritto canonico, sarà opportuno soffermarsi sulla sua ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] , fu professore di medicina a Pavia.
Nulla sappiamo dell'infanzia e dei primi studi del F., il quale Gabriele da Oltrona, dottore in diritto canonico e civile, il quale difficoltà nei rapporti con l'ambiente accademico ticinese e nonostante gli ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] rientra tuttavia con pieno diritto fra i principali esponenti della scuola fiorentina della prima metà del Seicento accanto la tendenza del pittore a collocare l'episodio biblico in un ambiente paesistico ricco e articolato (e anche in questo caso il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] della costanza e del perfezionismo che lo avrebbero accompagnato durante tutta la carriera.
Nell'ottobre 1945 si laureò in diritto sporchi e cattivi (1976). Infine la "serie storica" di ambiente romano diretta da L. Magni - Nell'anno del Signore ( ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] di scrittore anche di diritto. L'interesse per gli Qui egli viene a contatto con due ambienti diversi: da una parte gli intellettuali parte che ci rimane, sicuramente attribuita al C., della sua opera storica inedita è custodita nella Biblioteca del ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] esponenti della corrente gioachimitica all'interno dell'Ordine ed ebbe in tal modo l'opportunità di approfondire, in un ambiente congeniale delle anime, escludendo deliberatamente da tale compito non solo i laici ma anche i monaci, negando il diritto ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] di Sassari rinunciò all'idea della cattedra universitaria.
L'ostilità dimostratale dall'ambiente accademico, principalmente per il fatto cancellando dalla sua agenda politica il tema dei dirittidelle donne, per combattere una personale, virulenta, ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] della bottega vassaliettiana, il che giustifica un isolamento e una incomprensione dell'artista in un ambiente Mancini. L'arte romana mediev. in Roma, in Studi e doc. di st. e diritto, VIII (1887), pp. 143-66; G. B. De Rossi, Tabernacolo-altare e sua ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Nel 1420 il F. fuggì da Padova per timore della peste. In questo periodo insegnava diritto civile in concorrenza con R. Raimondi; solo nell' concilio di Costanza e diffusi anche nell'ambiente universitario patavino, riveste una particolare importanza ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] Marco Minghetti di economia pubblica e diritto costituzionale. Nel 1855 la vittoria della Cernaia e nel 1856 il congresso con la sua morte, nel corso del tentativo, nato nell'ambiente politico del De Sanctis e affidato inizialmente proprio al C., di ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...