• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1160 risultati
Tutti i risultati [4120]
Biografie [1160]
Diritto [850]
Storia [637]
Religioni [400]
Arti visive [303]
Diritto civile [284]
Letteratura [275]
Temi generali [250]
Economia [224]
Geografia [171]

CIPELLI, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo Roberto Ricciardi Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata. Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] bende della mitra del C. sia su documenti pastorali che tutt'ora si conservano. Il C. studiò a Milano diritto ecclesiastico anche in seguito eccellenti rapporti con il Goritz e con l'ambiente pontificio dimostra una sua lettera del 5 ag. 1527 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Pietro Donatella Rosselli Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] protonotario apostolico, entrò in contatto con l'ambiente umanistico e frequentò biblioteche ed archivi. La trattava di documentare, carte alla mano, l'esistenza delle prerogative e dei diritti pontifici sulle città contese. Nell'aprile 1531 si giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTONI, Domenico Franco Barbieri Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] diritto, considerarsi (D'Arcais, 1974. p. 212) "la personalità più interessante, anche se ancora poco chiarita", degli anni di transizione, nell'ambiente Arcais, 1974, p. 217), per la cappella della Madonna in S. Fermo Maggiore: sontuoso apparato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO BRUGNOLI – DOMENICO PELLEGRINI – GIUSEPPE BARBIERI – GIOVANNI MOCENIGO – SCIPIONE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTONI, Domenico (1)
Mostra Tutti

DE FELICE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FELICE, Gaetano Giuseppe Sircana Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] spirito nuovo nel chiuso e vecchio ambiente dei cattolici napoletani nel quale nell'astensione dall'esercizio del diritto politico maggiore" (n. 4 Roma 1965, ad Indicem; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1975, ad Indicem; O. Majolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JERVOLINO, Angelo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERVOLINO, Angelo Raffaele Vanessa Roghi Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione. Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] Porta Capuana. L'ambiente familiare era profondamente religioso a Napoli, insegnando anche diritto all'Istituto superiore di lettere J.); A. Iodice, Il partito di De Gasperi a Napoli. Gli anni della fondazione, Napoli 1996, pp. 6, 11 s., 16, 21, 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVOLINO, Angelo Raffaele (2)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Carlo Maria Paola Saci Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] capitale e Diritto, in cui si rivelò acuto osservatore dei costumi sociali e della vita quotidiana della capitale e l'onestà con le quali sono osservati e descritti uomini e ambienti dell'Italia di fine secolo. Il D., frattanto, militante nelle file ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PARTITO RADICALE – DANTE ALIGHIERI – FASCI SICILIANI – ROCCO DE ZERBI

DI LAURO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio Felicita De Negri Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] lasciato di sé lo mostra lettore nel secondo corso di istituzioni del diritto presso lo Studio di Napoli, nell'anno 1533-34, con la dell'autorevolezza di cui godeva il D. nell'ambiente ecclesiastico napoletano possiamo registrarla in occasione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPPICO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO, Alvise Magda Vigilante Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456. Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] di giurisprudenza e studiò con particolare riguardo il diritto canonico, desiderando intraprendere la carriera ecclesiastica. C. Si recò a Roma con la speranza di essere introdotto nell'ambiente della Curia papale. La bolla del 1° nov. 1486 con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Ferrante Domenico Caccamo Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] Cracovia il C. cercò un contatto con l'ambiente dell'eresia colta, di tendenze antitrinitarie, diffusa nella lui. Così mi partii tutto malcontento, molto del Provana e molto più dell'altro, che i miei peccati non rn'avesser fatto degno di concluder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAGLIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANO, Francesco Guido Vincelli Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] nell'alta società napoletana e in particolare nell'ambiente forense, l'uno e l'altra ben della codificazione ai fini di una definizione sintetica e sistematica del diritto statuale - e del Corso elementare della legislazione civile del Regno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100 ... 116
Vocabolario
diritto di emissione
diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali