La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] ricordate due opere che hanno in comune l’analogo ambiente ecclesiastico in cui nacquero, essendo entrambe legate agli studi il riconoscimento del ruolo degli scrittori, oltre che dei dirittidella ragione e del gusto (cioè i medesimi principi che a ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] viva dei ceti operosi presso l’ambiente umanistico. La prosa della Famiglia assume in presa diretta il 1983), Firenze, Accademia della Crusca.
Tomasin, Lorenzo (2001), Il volgare e la legge. Storia linguistica del diritto veneziano, secoli XIII-XVIII ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Iguvinae (Torino 1892), e un'opera che pare dare la misura dell'originalità dell'ingegno del C.: il primo volume (restato poi purtroppo unico) d'uno studio La lingua del diritto romano, dedicato alle Etimologie dei giureconsulti romani.
Nel 1952 essa ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] prevalentemente da autodidatta, ma riuscendo a laurearsi in utroque (diritto canonico e civile), forse a Salerno tra il 1693 e nel trattato della Ragion poetica di Gianvincenzo Gravina, amico di Vico e legato all’ambiente intellettuale napoletano ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] ambito della maggiore attenzione a sicurezza e ambiente, della Francesca e Alberti nell’ambito lessicale della pittura entra anche la componente geometrica legata alla prospettiva. Nella sua versione volgare del De pictura Alberti rivendica il diritto ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] era certamente favorevole, come del resto tutto l'ambientedell'aristocrazia gravitante intorno alla corte. Perciò, lo prima bibliotecario dell'Accademia di scienze e belle lettere, carica che oltre ad un piccolo stipendio dava diritto all'alloggio ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] negli ambienti culturali più qualificati (il volume ebbe il premio dell'Académie des diritto di legittima autorità. In Italia l'A. lamentava la "scarsa densità della cultura" e la "eccessiva preoccupazione della forma", notando che l'incremento della ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] plurilinguistiche» si passa «a una libera scelta, come tra pari, dell’italiano o del veneziano, in funzione degli ambienti rappresentati e della destinazione delle commedie» (Stussi 1998: 927).
Il programma riformatore di Goldoni occupò ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] il costume, l’ambiente geografico, la vita materiale, la storia e gli ordinamenti della Russia zarista), i cosiddetti suoi delegati permanenti al Consiglio di sicurezza dell’ONU, si avvaleva sistematicamente del diritto di veto.
Ma a dare notorietà ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] antichi frammenti che attestano la divulgazione della Commedia dantesca in ambiente notarile, quando lo stesso Dante era 96.
Fiorelli, Piero (1994), La lingua del diritto e dell’amministrazione, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...