• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
850 risultati
Tutti i risultati [4120]
Diritto [850]
Biografie [1160]
Storia [637]
Religioni [400]
Arti visive [303]
Diritto civile [284]
Letteratura [275]
Temi generali [250]
Economia [224]
Geografia [171]

BULGARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO Bruno Paradisi Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] , dominante nell'ambiente scolastico di quel tempo. B. visse a lungo, almeno se si tien conto della media della vita umana di perché ad una prima parte dedicata al diritto processuale fanno seguito delle osservazioni su regulae iuris. L'importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – UGO DI PORTA RAVEGNANA – GOFFREDO DA VITERBO – RAINALDO DI DASSEL – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARO (1)
Mostra Tutti

Interesse del minore e genitorialità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Interesse del minore e genitorialità Monica Velletti Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] al minore che sia privo, temporaneamente, di un ambiente familiare idoneo per la sua crescita. L’affidamento familiare IV, 123 con nota di Casaburi, G., La Corte europea dei diritti dell’Uomo e il divieto italiano (e non solo) di maternità surrogata: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autorizzazioni all’uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] , 12.12.2007, §§ 30-39). La Corte europea dei diritti dell’uomo, nel medesimo caso, ha smentito le conclusioni dei giudici britannici della ris. 1546 (2004) dalle forze armate della coalizione anglo-americana autorizzata a ripristinare un ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] Consulta nazionale per l’inserimento in ambiente di lavoro delle persone con disabilità e, nelle ). [6] Sull’altro d.lgs. n. 74/2017 v. in questo volume, Diritto del lavoro, 3.2.1 Performance: strumenti per la misurazione e verifica. [7] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] dei prodotti bancari e finanziari come un ambiente nel quale operano agenti perfettamente razionali e 206/2014; Direttiva 2014/49/UE. Bibliografia essenziale Brescia Morra, C., Il diritto delle banche, Bologna, 2016; Chiti, M.P.-Santoro, V., a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Comodato e casa familiare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Comodato e casa familiare Enrico Al Mureden L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] familiare in sede di separazione e di divorzio, in Fam. dir., 1995. 277; De Paola, S., Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema del diritto privato, I, II ed. aggiornata con la collaborazione di S. De Paola, Milano, 2002, 421; Cubeddu, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rifugiati [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] ambiente abituali non possono più garantire il soddisfacimento dei loro bisogni essenziali. Le fonti normative del diritto d’asilo non risiedono unicamente nella Convenzione di Ginevra del 1951, ma appartengono anche alla materia dei diritti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Università e ricerca

Diritto on line (2017)

Carla Barbati Abstract Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] in Italia di Università aventi sede nel territorio di Stati esteri, oggetto di un diritto «speciale», ex art. 2, l. 14.1.1999, n. 4, che di espressione e diffusione della ricerca, investendo lo stesso ambiente necessario al suo espletamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] ed esterno. I centri principali dell'istruzione superiore a Firenze si trovavano non in ambiente civico o laico ma nei conventi legge dopo l'esilio, ma la sua conoscenza del diritto romano poté derivargli unicamente da letture personali o dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] imprenditore. La tutela nel diritto interno e la nuova formulazione dell’art. 30 c.p.i .2002, n. 13168, ivi, 2002, n. 4337), poiché basta che all’ambiente sia legata anche soltanto la «reputazione» del prodotto stesso, come è previsto dal TRIPs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 85
Vocabolario
diritto di emissione
diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali