• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
850 risultati
Tutti i risultati [4120]
Diritto [850]
Biografie [1160]
Storia [637]
Religioni [400]
Arti visive [303]
Diritto civile [284]
Letteratura [275]
Temi generali [250]
Economia [224]
Geografia [171]

DAI BENI IMMOBILI AI BENI VIRTUALI

XXI Secolo (2009)

Dai beni immobili ai beni virtuali Antonio Gambaro Una economia di beni immateriali Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] percepita negli ambienti giuridici di civil law come una manifestazione arrogante dell’egemonia americana (Berra, Meo 2006). In realtà il problema dei nuovi beni viene discusso su due piani diversi: il primo attiene alla legittimità del diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Semplificazione amministrativa

Diritto on line (2014)

Nicoletta Rangone Abstract L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] consenta il mantenimento delle autorizzazioni per la grande distribuzione a tutela della salute, dell’ambiente e dei beni funziona, Bari, 1997; Ascarelli, T., Certezza del diritto e autonomia delle parti nella realtà giuridica, in Dir. econ., 1956, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Scia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Scia Maria Alessandra Sandulli Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] art. 5). Il richiamo, nella delega, ai “princìpi del diritto dell’Unione europea relativi all’accesso alle attività di servizi” e ), prendendo le mosse da quelle in materia di edilizia, ambiente e commercio, che ha inquadrato in un’apposita tabella A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] multis, Siracusa, L., La legge 22 maggio 2015, n. 68 sugli “eco delitti”: una svolta “quasi” epocale per il diritto penale dell’ambiente, in www.penalecontemporaneo.it, 9.7.2015, 5. 2 Per una riflessione sulla pretesa irragionevolezza, in una visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Era anche un partner fondamentale, che riduceva la complessità dell'ambiente internazionale. Crollando l'URSS, qualcun altro doveva svolgere e stranieri, volti a privare i popoli del diritto all'autodeterminazione e all'indipendenza, si accompagnava, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] armonizzate per tutelare le vittime dei danni derivanti dall’inquinamento dell’ambiente; e il 23.1.2002 è stata presentata una che ne prosegue il lavoro nella parte restante del diritto delle obbligazioni, coordinata da Christian von Bar. In ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NUOVI PRODOTTI DANNOSI

XXI Secolo (2009)

Nuovi prodotti dannosi Ugo Carnevali Il diritto e l’eredità del Novecento Alcune nozioni di base Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] La natura eterogenea dei prodotti sopra menzionati pone il diritto di fronte a problemi differenziati di disciplina. I è pericolo per la salute pubblica o di grave degradazione dell’ambiente. Danni da OGM e responsabilità civile Tipologia La dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Lavoro subordinato. Diritto dell'Unione europea

Diritto on line (2018)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] Id., a cura di, Eguaglianza e libertà nel diritto del lavoro. Scritti in memoria di Luciano Ventura, Bari, 2002, 47 ss., qui 58), la normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza dell’ambiente di lavoro vede ancora nel lavoratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Associazione di tipo mafioso

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] L’impiego della forza di intimidazione e la reazione dell’ambiente esterno Insolera, G., L’associazione per delinquere, Padova, 1983; Insolera, G., Diritto Penale e criminalità organizzata, Bologna, 1996; Seminara, S., Gli elementi costitutivi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

IMMAGINE PERSONALE

XXI Secolo (2009)

Immagine personale Massimo Proto Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] , del c.c. e della legge sul diritto d’autore (l. 22 apr. 1941 n. 633): attraverso tali misure, non si impedisce al consorzio degli uomini di prendere visione dei lineamenti di chi si offre allo sguardo dell’ambiente sociale che lo circonda, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 85
Vocabolario
diritto di emissione
diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali