COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] della bottega vassaliettiana, il che giustifica un isolamento e una incomprensione dell'artista in un ambiente Mancini. L'arte romana mediev. in Roma, in Studi e doc. di st. e diritto, VIII (1887), pp. 143-66; G. B. De Rossi, Tabernacolo-altare e sua ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Nel 1420 il F. fuggì da Padova per timore della peste. In questo periodo insegnava diritto civile in concorrenza con R. Raimondi; solo nell' concilio di Costanza e diffusi anche nell'ambiente universitario patavino, riveste una particolare importanza ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] Marco Minghetti di economia pubblica e diritto costituzionale. Nel 1855 la vittoria della Cernaia e nel 1856 il congresso con la sua morte, nel corso del tentativo, nato nell'ambiente politico del De Sanctis e affidato inizialmente proprio al C., di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] lasciò Firenze per recarsi a Bologna, dove intraprese lo studio del diritto, mantenendosi con una pensione mensile di 5 scudi, elargita da titolare della legazione di Bologna, che nelle sue iniziali mire antimperiali fece leva sull'ambiente dei ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] esercitato su di lui dal ricco ambiente culturale veneziano: "Attendevo io allora ai principi delle lettere, e nell'arte oratoria come "tra prebende, resignazioni o rinunce, riserve di diritti o cessioni in locazione il Valeriano si muoveva con una ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] 70, con la quale si affidava la gestione delle casse provinciali di credito agrario, eccezion fatta per , nella piena consapevolezza dei nostri diritti e dei nostri doveri" (p : Il Comprensorio nella storia. Ambiente fisico, demografico ed economico. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] fosse una donna nota nel suo ambiente (a lei accenna Ugolino Verino in una sua poesia della raccolta intitolata Flametta).Dei suoi (ma a questa carica aveva diritto per i precedenti familiari), degli ufficiali delle Grazie del contado e degli Otto ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] parti, vertenti sull'etica teoretica, il diritto pubblico e il dirittodelle genti. I Theoremata si pongono in pieno Galiani, Milano 1942; E. Passerin d'Entrèves, L'ambiente culturale pisano nell'ultimo Settecento: trionfo e crisi del riformismo ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] messa. A Padova il G. fu in contatto con gli ambienti riformati principalmente per mezzo degli studenti tedeschi che si affollavano intorno ed esigenze di rinnovamento del metodo degli studi e della scienza del diritto. Nel De methodo, fu tra i primi ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] di P. Galluppi, A. Rosmini e V. Gioberti, nonché quelle di diritto canonico di C. Cucca e di teologia dogmatica di B. Cioffi. estraneo il responsabile dell'Istruzione M. Coppino. Accolto con un pregiudizio svalutativo dall'ambiente accademico romano, ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...