GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] come fece, il diritto al fonte battesimale. Nel maggio 1445 e nel luglio 1451 fu capitano della Comunità. Il 28 . Renzi, Firenze 1995, p. 224; D. Finzi, Politica medicea e ambiente valtiberino nelle cronache del Taglieschi, ibid., p. 31; M.P. Paoli, ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] in corpo unitario con altri otto, tutti usciti dall'ambiente cardinalizio guibertino - il primo dei quali è preceduto' autorizzato l'intervento dei cardinali, garanti dell'ortodossia romana. Questo loro diritto è fin dalle prime righe fondato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] diritti parrocchiali e decimali. Nel luglio 1195 G. fu uditore nella causa tra il capitolo dei canonici di Ferrara e i monaci di S. Romano sul canto della Messa, e nel dicembre dello Il monachesimo silvestrino nell'ambiente marchigiano del Duecento. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] lo spagnolo), chiese di potersi trasferire a Padova per studiare diritto alla celebre università. Dopo un iniziale rifiuto, nel 1558 il di un ambiente riservato e appositamente concepito allo scopo di favorire l’avanzamento della conoscenza comune ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] confermato sia dal Meijers sia dal Besta. E proprio all'ambiente partenopeo, dove il F. si formò e secondo ogni laico come lui si cimentava anche nel diritto canonico. Non stupisce nemmeno la dedica dell'opera, oltre che a Guglielmo patriarca ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Essi vendevano il diritto di ricavare dazi sulle merci, ma dovevano sottostare ai controlli degli ufficiali della Comunità. Se non di uccisione del M., organizzato nel marzo 1453 in ambiente riminese, progetto al quale non sembra estraneo Sigismondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] quanto meno di un significativo contatto con l'ambientedello Studio. Il suo insegnamento è attestato in modo Bologna, a cura di D. Maffei…, Milano 1992, ad ind.; C. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Roma 1995, pp. 381 s.; V. Colli - G. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] del D. - riporti la notizia di una sua laurea in diritto civile, di essa non si è trovata alcuna conferma.
La carriera le crescenti opposizioni sorte contro di lui nello stesso ambientedella Curia romana, fu alfine costretto ad accondiscendere alle ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] di S. Ambrogio aveva il diritto di conferire egli stesso la tonsura ecclesiastica a coloro che aspiravano ad entrare nel Collegio canonicale, è lecito supporre che il C. vivesse nell'ambientedella canonica santambrosiana già prima di essere ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] 'ambiente in cui era nato, per frequentare le scuole a Napoli, iniziò ad avvertire anche il disagio della coraggiosamente rivendicò i dirittidelle università di contro alle sopraffazioni politiche, davanti al VI congresso della Società filosofica a ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...