CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] l'anno precedente si era recato a Napoli. Inserito nell'ambiente liberale napoletano che lottava per strappare a Ferdinando II la dell'avvocatura: i suoi studi di diritto gli consentivano di scrivere opere quali Del metodo nella scienza del diritto ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] per non dire del Bambino in posizione diritta, poggiato sulle ginocchia della Vergine che porge il rosario al - della morte precoce di Iacobello (Molonia, 1979), pone il D. in primo piano nell'ambiente messinese e ne fa il vero protagonista della ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] dal patriarca di Grado e composta da tutti gli aventi diritto presenti nel territorio venetico, con l’aggiunta del patriarca stesso Paulicio e l’inattendibilità della sua elezione da parte della popolazione locale in un ambiente, come quello venetico ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] e fascisti delle origini. Al momento dell’addio, il 21 maggio 1934, lasciò in effetti un ambiente avviato verso una di appropriazione di fondi del ministero dell’Interno) e nel gennaio 1946 riottenne il diritto alla pensione. Emigrato in Uruguay nel ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] della sua biblioteca e questo, come si vedrà, ebbe rilievo nella fondazione della Biblioteca Giovardiana. Proseguiti gli studi di diritto importanti lavori di ristrutturazione e arredo degli ambienti destinati alla biblioteca, finanziati per intero ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] corte pontificia. Secondo Vos, si ignora tutto della giovinezza e degli studi del M.; nondimeno, dai registri della Sapienza di Roma risulta che si addottorò in diritto il 21 nov. 1625 alla presenza dell'uditore rotale Francesco Ubaldi e con Domenico ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] all'ambiente raffinato e sfarzoso della corte sveva, senza dubbio molto diverso da quello più semplice e austero della corte Manfredi si richiamava per legittimare il suo contestato diritto alla corona siciliana. Negli anni immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] ott. 1601) e avere insegnato diritto, presi gli ordini, fu nominato uditore entrò in contatto con l'ambiente scientifico, nel quale il dibattito pp. 197-243, trad. it. in appendice a Relazione delle quattro parti del mondo, cit., pp. 293-332); Acta ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] X sull'Azione cattolica e avesse un assistente ecclesiastico con il diritto di veto per l'accoglienza dei nuovi soci e la discussione pastorale, tradizionalmente ispirata ai criteri dell'epoca e all'ambiente veneto, conobbe fastose celebrazioni di ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] e per la pratica nell'avvocatura, ma anche un ambiente erudito interessato e benevolo verso i suoi giovanili fervori poetici confermare il primato della "ragion Comune", idenfificandosi in essa la categoria medesima dei diritto, la sua sacertà ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...