LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] non ebbe una formazione tomista, né aderì completamente al tomismo all'inizio della sua attività intellettuale, per precauzione, come scrisse a p. G.M. Cornoldi, e per l'ambiente ostile. In quel periodo, infatti, tra i gesuiti italiani, il tomismo e ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] scolari teutonici per alcuni libri di diritto (un Digestum novum e "tres libri appartenenti al suo ambiente culturale, dovettero del valore di 24 lire bolognesi; un altro, il 7 aprile dello stesso anno e sempre per tre anni, con un tale Martino ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] nei confronti delle pressioni esercitate dai cugini di Rimini.
Battista trovò alla corte del suocero un ambiente congeniale; di far valere presso il pontefice Martino V i loro diritti signorili contro le rivendicazioni dei cugini Malatesta di Rimini; ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] qualche tempo a Genova: ne rimane esplicita attestazione in una sua poesia giocosa, il Capitolo in lode della Torta; poisitrasferì a Ferrara per studiarvi diritto e si addottorò il 9 luglio 1545. Da questa data fino al 1555 non si hanno più notizie ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] di entrare in contatto con un ambiente religioso fedele alla tradizione cattolica.
Dopo il ministero e soprattutto del diritto di dedicare il proprio istituto a cura di B. Conti, Roma 1991; Il metodo delle missioni al popolo secondo S. G. D.B.…, a ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] scapigliato ambiente teatrale del tempo" Cossa scrisse il suo Ariosto e gli Estensi (1874 circa), e quando lo scrittore morì il B. fu di diritto considerato lo scenografo ufficiale delle celebrazioni tenute in suo onore nella stagione 1881-82; suoi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] spirituale, facendo uso, in modo creativo e volto alla rielaborazione, della categoria di subnotio ideata da un altro intellettuale che era stato legato all’ambiente patavino: Girolamo Fracastoro. Mostrando di conoscere le linee teoriche di fondo ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] rinnovazione del giugno dell'anno 1288).
Fin dal 12 nov. 1264 B., già entrato o quanto meno vicino all'ambientedella Militia, pensò a nella vita di B. doctor i segni della concreta esperienza che del diritto a Bologna potevano fare in quei decenni ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] , poeta e lettore del Petrarca, giurista famoso e insegnante di diritto allo Studio ferrarese e a quello pisano; a lui il D secondo trentennio del secolo, fu l'ambiente ideale per la pubblicazione delle poderose fatiche lessicografiche del Del Bailo. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] universitari furono anni di formazione culturale e politica nel vivace ambientedell'ateneo palermitano: R. Schiattarella soprattutto - titolare di filosofia del diritto e positivista - lo indirizzò alla conoscenza del pensiero radicaldemocratico e ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...