CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] esempi, le esperienze compiute negli anni dell'infanzia e, più in generale, l'ambientedella famiglia e degli amici, nel quale facesse passare in seconda linea, la rivendicazione dei diritti pontifici, cardine, questo, del programma cattolico. ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] aver fatto esaminare i frati ribelli da teologi ed esperti di diritto canonico e civile, facendo rilevare come non si fosse potuto comprendere alla luce sia delle simpatie dimostrate dal re di Trinacria per l'ambiente spirituale in genere, sia ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] e Londra, British Library); con l'ambiente musicale australiano rimase in contatto anche dopo Jacono, Manzotti & Marenco. Il diritto di due autori, in Nuova Rivista musicale italiana, XXI (1987), 3, p. 444; Storia dell'opera, V, Torino 1988, p. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] grave malcostume professionale: le connessioni del D. con l'ambiente locale lo spinsero a rinunciare ad un mandato difensivo già dell'equità mercatoria, può essere un sintomo della maggior aderenza del giurista genovese alla pratica del diritto ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] se prima il Borromeo non fosse stato reintegrato nei suoi diritti, e pretendendo che i senatori da lui citati si presentassero degli Affidati, della quale egli stesso faceva parte con il nome di Avvisato. Assai legato all'ambiente culturale milanese, ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] della Confederazione operaia lombarda, che raggruppavano le associazioni di tendenze democratiche. Negli anni Ottanta, proprio nell'ambiente nel diritto comune, Roma 1887; Che selvaggi: riflessioni intorno al divieto sulle indagini della paternità ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] 1606.
L'opera letteraria dell'A., maturata nell'ambientedella Curia pontificia e della severa corte dell'ultimo duca d'Urbino privati. Questo sistema di distribuzione della proprietà, unito a severe limitazioni del diritto di ereditare, ha non solo ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] coniugale di alcune donne inglesi decise a rivendicare il loro diritto al voto, alludeva con evidente attualità alle agitazioni delle suffragette britanniche di lady Pankhurst. Il successo dell'operetta, che fu la prima di autore italiano ad essere ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] romano si svolse sotto il segno del benessere, in un ambiente artistico propizio, che tuttavia non vedeva di buon occhio acquisire, oltre al cognome, «prerogative ed onori della nobiltà ad essi competente per diritto di sangue» (Bernardini, 2005, p. ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] organizzare la sua difesa, fu così violentemente contrastato nell'ambiente degli alti funzionari del Regno e il numero dei preparazione di altri sette volumi di diritto feudale. Ma, improvvisamente, il 15 luglio dello stesso anno, fu arrestato insieme ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...