COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] alcune lezioni di diritto del Gravina; conobbe -T. Moro], Biblioteca Picena o sia not. ist. delle opere e degli scrittori piceni, III, Osimo 1793, pp (1976), pp. 20, 27; L. Paci, L'ambiente religioso maceratese del Settecento, ibid., pp. 35 ss., 52 ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] il C., che era venuto a contatto con questo ambiente letterario ricco di stimoli, ma di impronta essenzialmente tedesca nona parte il C. tratta del diritto e della giustizia, mentre la decima parte si occupa della generosità (liberalitas, Milte) e del ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] dignità e reddito dell'arcidiaconato e lo zio, che in precedenza aveva avallato la nomina del L., ne assecondò i desideri. L'ambiente bolognese si 250 opere. Vi erano i testi della migliore dottrina di diritto canonico e civile, dalla Summa di ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] dei resoconti parlamentari della Camera dei deputati. Esercitò l'ufficio sino al 1920 (in quest'ambiente soprattutto, o nella memoria su Le fonti per la storia dell'imperatore Traiano, in Studi e documenti di storia e diritto, XVI[1895], p. 218 n. 2; ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] scuola del Campiani, in un ambiente in cui ancora si avvertivano gli effetti innovativi delle riforme di Vittorio Amedeo II, giuristi che continuavano a lottare per la salvaguardia dei dirittidello Stato.
Una lettera conservata all'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] della sua prima istruzione e di quella dei suoi fratelli fu lo zio materno, l’umanista Leonardo Goffredo; l’ambiente dei fratelli Orsini, che intendevano frequentare un corso di diritto civile e canonico nello Studio. Nella città umbra egli partecipò ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] diritto di prendere la parola (Scirocco, Democrazia e socialismo, p. 132).
II contrasto si riaprì in occasione dell'undicesimo congresso delle degli atti di morte del 1871, n. 124. Sull'ambiente politico in cui operò il D. è fondamentale A. Scirocco ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] delle famiglie borghesi, compì gli studi primari presso i gesuiti. Probabilmente fu proprio il contatto con un ambiente la rinuncia di diritto e di fatto dell'Italia a Roma e prova tangibile dell'asservimento della politica estera della Destra al ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] È in questo ambiente che il C. entrò in contatto con alcune delle personalità più significative del socialismo evoluzionista della Plebe: E. salariati in leghe di resistenza, rivendicazione del diritto di sciopero, lotta aperta tra capitale e lavoro ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] dibattito storiografico nell'ambiente culturale milanese di della libertà naturale fatta dagli uomini, alla propria sicurezza e al proprio comodo è emanata la somma potestà di chi regge ciascuna società civile ed il potere legislativo, cioè il diritto ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...