CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] . L'altro polo della sua formazione fu l'ambiente di Torino, dove compì gli studi universitari dopo gli anni passati sotto le armi (andò volontario nella guerra mondiale).
Si laureò con G. Solari in filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] continuando a risiedere a Milano) e vi si laureò in filosofia del diritto, con G. Del Vecchio, nel dicembre 1925.
La sua fu, al G. una vasta notorietà e un largo apprezzamento negli ambienti colti delle due Americhe.
Nel 1948 il G. tornò in Italia e ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] Torino, frequentava l'ambiente di corte e, cui riteneva di aver diritto: ricavò così somme di romano dal 1815 al 1850, IV, Firenze 1853, pp. 19, 171; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma…, Firenze 1869-70, I, pp. 344 s.; II, pp. 72, ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] ai diritti dei poteri civili, e una denuncia degli abusi commessi ai danni della Comunità. ambiente milanese. Secondo il Giornale italiano, la Biographie universelle e la Storia amministrativa..., aveva infatti composto anche Dell'autorità della ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] i suoi titoli: maestro di diritto, suddiacono e cappellano pontificio, commensale domestico della S. Sede, cappellano del si può affermare che egli esercitò un influsso profondo sull'ambiente ravennate del primo ventennio del sec. XIV, nel quale ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] (1752-53).
Infatti, dal 1745 il C., ormai noto studioso di storia e dirittodella Chiesa, ascritto a tutto le accademie pontificie, individuato dall'ambiente curiale come l'erudito più adatto a confutare le critiche rivolte alla storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] umanesimo nel campo delle arti liberali, i metodi della nuova filologia allo studio del diritto romano (De dell'Estense, se si tiene conto delle ambizioni letterarie del D., ad esempio della pubblicazione dei suoi Poemata, che erano noti nell'ambiente ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Si inserì ben presto negli ambienti dotti della capitale e divenne assiduo della Congregazione dei padri pii operai Lama e C. Grimaldi, a ricoprire la cattedra di diritto civile nella ricostituita università di Torino. Su quella cattedra Vittorio ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] di incisione e di disegno, tanto che si credette in diritto di non pagare più l'affitto perché occupava locali da considerarsi gloria della nobiltà milanese", possiamo conoscerle, ammirame l'architettura, di alcune persino gli ambienti interni con ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] sull'ambiente in cui il suo autore si formò, poiché i riferimenti al mondo meridionale italiano vi abbondano, come vi si trovano ricordi della città natale, identificabile senza dubbio nella Penne aprutina.
L. dovette compiere gli studi di diritto ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...