DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] si iscrisse all'università romana e vi conseguì due lauree, la prima in diritto canonico e civile (22 luglio 1818) e la seconda in filosofia e del D. nei confronti dello Stato italiano: d'altra parte negli ambienti conservatori il suo allontariamento ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] in ambiente conformistico e del 3 febbraio e contestando all'Austria il diritto d'inquisire, e tanto meno di giudicare rimpatriato, non solo aveva ripreso il suo posto alla direzione dell'Archivio estense, cui lo comandò il Farini, benché il ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] e morale", il quale dà "contenuto obbiettivo ai singoli diritti". L'ordinamento giuridico è "l'ambiente in cui la persona svolge la sua attività", della quale il diritto subbiettivo "costituisce una esplicazione e una obbiettivizzazione ... nel mondo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] e i contatti con i circuiti riformatori dell’ultima stagione dell’antico regime costituirono l’ambiente in cui trascorse l’età matura e straniere che passavano lungo la costa nizzarda, un diritto che in realtà fruttava scarsi introiti e che era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] dubbio il C. trasse dall'ambiente paterno l'incentivo a dedicarsi non a una commissione incaricata di vagliare il diritto, spettante al giovane duca di Richelieu 1918, p. 179). Tale è l'origine dell'opera intitolata Les Secrets les plus cachés de la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] 'inserimento della D. tra gli "scrittori mondani": la Venezia del romanzo non è infatti l'ambiente quotidiano della protagonista possibilità di luce". Se La prigioniera sembra interrogarsi sul diritto alla felicità, e non solo sui doveri di madre, ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] Collegio Romano fondato dai gesuiti, quindi diritto all'università di Perugia, grazie ai sussidi dello zio (il padre, che risiedeva vocazione artistica e favorito poi l'ascesa negli ambienti culturali della capitale. Se nelle più importanti opere di ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] giuramento, cioè del diritto parlamentare di "svolgere" (riformare) lo statuto. Mentre incombeva la minaccia della repressione e si della finanza, dell'industria e del commercio, che uscì a Napoli il 16 luglio 1869, espressione di un ambiente in ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] fini commerciali, un buon numero di libri di diritto. Approssimandosi la fine della vita si era fatto premura di trasmetterli a ripiegare in un ambiente a lui ben congeniale e certamente meno complesso e difficile di quello dell'azione politica. Non ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] sembra abbia studiato arti e diritto per poi frequentare un anno di segretario del capitolo di Urgel e maestro delle cerimonie.
Nel gennaio 1589 giunse a Urgel il il campo, sia perché non sopportavano l'ambiente di estrema povertà, sia per mettersi in ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...