LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] , aggiungendovi l'aggregazione alla casata ducale con diritto di fregiarsi delle insegne. In particolare, del L. fu dimenticata la diffusione della fama del Poliziano come letterato e traduttore che il L. procurò nell'ambiente romano.
Nel marzo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] fratelli, Giovanni e Bartolomeo, conseguirono la laurea in diritto canonico e ottennero incarichi di prestigio: il primo giovane lettore e verosimilmente le non agiate condizioni della famiglia.
L'ambiente ferrarese, dove studiò negli ultimi due anni ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] la seconda figlia Graziella.
Il matrimonio lo inserì in un ambiente ebraico diverso da quello più "liberale" del Piemonte: la moglie nuova dignità raggiunta, agli occhi dei giuristi laici, dal dirittodella Chiesa" (R. Astorri, L'Introduzione del F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] 1992, p. 443). Appartenendo a pieno titolo all’ambiente universitario parigino, il teologo non contesta l’autorevolezza di contratti sembra quasi irrilevante rispetto all’autorità di un dirittodella Chiesa che è tale da rimuovere qualsiasi vizio d’ ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] , era divenuto socio dell'Associazione per la tutela e lo svolgimento dei diritti costituzionali, della quale il suo giornale letteraria nazionale contro le influenze francesi e tedesche. L'ambiente fiorentino in cui crebbe e il grande modello di ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] di Bonifacio IX. Sui suoi primi contatti con l'ambiente romano, passati probabilmente attraverso compagni di studi tedeschi, non imperiali allo scopo di garantire i diritti di Herford come libera città dell'Impero. Come prevosto di Deventer non ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] perché non era sicuro nel suo palazzo, e veniva offeso il dirittodelle genti" (Raccolta di documenti autentici..., p. 22), il D gli altri cardinali di Curia.
La sua integrazione nell'ambiente francese fu pressoché totale, anche in virtù dei buoni ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] il C. appare nuovamente legato all'ambiente universitario e la qualifica di dottore in della sua singolare predilezione, fra i testi basilari della scienza giuridica, per le Institutiones giustinianee, che considerava il fondamento di tutto il diritto ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] costrinse il Lanteri a prendere la via dell'esilio.In questo ambiente, in stretto rapporto con il Lanteri, ; difesa del diritto divino dei re e dell'autorità monarchica, ma a patto che questa riconoscesse la supremazia della Chiesa e abbandonasse ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] da segnalare soprattutto le raccolte delle lezioni universitarie di diritto civile, pubblicate a cura degli allievi (Dei diritti reali, Napoli 1892; Del dirittodelle successioni, ibid. 1893; Dirittodelle obbligazioni, ibid. 1894; Contratti speciali ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...