DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] 'ambiente in cui era nato, per frequentare le scuole a Napoli, iniziò ad avvertire anche il disagio della coraggiosamente rivendicò i dirittidelle università di contro alle sopraffazioni politiche, davanti al VI congresso della Società filosofica a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] già ultimato gli studi di diritto e quelli notarili; fin riferimento e di guida in un ambiente per lui nuovo e sconosciuto. Di P.G. Ricci, Per una monografia su D. Silvestri, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, classe di lettere e fil., XIX ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Visconti. Il G. vi avanzava l'ipotesi che il vasto ambiente termale fosse una sala di studio o di ricreazione e, nella delle osservazioni stilistiche di Fea, il G. reclamò appassionatamente i dirittidella tradizione letteraria (in primis quella dello ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] luce Orazio, unico discendente della famiglia.
Dopo la devoluzione avvenuta per l'estinguersi degli aventi diritto alla successione feudale degli il Palma accoglieva probabilmente giudizi costruiti nell'ambiente per difendere la reputazione del D. da ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] politica e nello stesso tempo esperto di diritto e cultore delle lettere, Goro curò l'educazione del Domenico Morosini, A. Priuli e B. Lampridio. Ben integrato nell'ambiente culturale padovano, il G. dette presto prova di grandi capacità negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] nuovo matrimonio della madre Armida con il magistrato Alberto Mazza, si era trasferita la famiglia. Qui, in un ambiente di , di religione nel diritto internazionale, Torino 1931.
Il patto di Londra. Storia diplomatica dell’Intervento italiano (1914- ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] della comune passione filologica per il patrimonio antico che trovò a Verona l'ambiente p. 22; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, II, pp. 383-385, 406; F.C. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] 1460 si recò a Pavia per seguirvi i corsi di diritto canonico, spesso ospite dei duchi di Milano, legati ai per tutto quell'anno e buona parte dell'anno successivo, prendendo confidenza con l'ambiente di Curia e stabilendo la propria residenza ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] 'inizio del maggio 1768 giunse a Milano, dove frequentò l'ambiente del Caffè, legandosi in particolare a Cesare Beccaria, suo mentore la diffusione della proprietà fondiaria, la larga estensione del suffragio, l'attenzione ai dirittidelle donne, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] per discutere con il duca della tassa sul sale e della moneta con la quale lo Stato toglie definitivamente a Reggio e a Modena il diritto di tenere aperte le loro zecche, avocando a si è formato intellettualmente in un ambiente nel quale la magia e l’ ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...