MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] II. Qui il M. trovò un ambiente culturale vivace e aperto, dove maturò conoscenze nel campo della storia, della politica, della filosofia, della poesia, della musica, della pittura e dell'astrologia, e strinse importanti amicizie intellettuali, come ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] "guelfo marcio", perché a suo dire ignorava i dirittidell'Impero in Italia nelle lotte medievali contro la Chiesa genere - per occasioni celebrative, sacre e civili. L'ambiente cittadino, la disponibilità di una grande orchestra e le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] maestro Pareti e dall’ambiente di studiosi interessati alla raccolti nel volumetto Vico, l’annalistica e il diritto (1971). In questi – e già in un in partic. M. Mazza, Santo Mazzarino e la storia religiosa dell’impero romano, II, 1, pp. 187-232; E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] dei grandi valori della storia e della civiltà occidentale: Stato di diritto, libertà politica, dell’analisi economica, sociale, culturale, politica necessari allo scopo. Romeo riesce a ricomporre in un’immagine unitaria l’adolescenza e l’ambiente ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] (f. 23ra), e contemporaneamente si richiama l'ambiente meridionale con il già citato rinvio ad una consuetudine . 240 s.; M. Bohácek, Le opere medievali di diritto nei manoscritti della biblioteca del capitolo di Olomouc, in Studia Gratiana, VIII ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] accordi di ponte Mammolo", riconoscendo al sovrano germanico il diritto di conferire l'investitura mediante il pastorale e l' tra l'ambiente cassinese e quello normanno. Il manoscritto Casin., 413 contiene pure una seconda Translatio delle spoglie di ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] , dominante nell'ambiente scolastico di quel tempo.
B. visse a lungo, almeno se si tien conto della media della vita umana di perché ad una prima parte dedicata al diritto processuale fanno seguito delle osservazioni su regulae iuris. L'importanza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] 'ambiente che lo circondava traesse la convinzione di una presunta superiorità sociale, di una sorta di diritto 18) - dal nobile fine di "proteggere in Curia i dirittidella famiglia", laddove più realisticamente il Sanuto precisa che i due fratelli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] totale rifondazione delle scienze, della filosofia (intesa come filosofia naturale), del diritto, e quindi delle istituzioni in , ma tutto l'ambiente libertino che convergeva intorno ai fratelli Dupuy aveva una conoscenza delle opere edite e perfino ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] a Giacomo i suoi diritti sulla Sicilia. Nel 1288 seguì la corte nel corso della spedizione antiangioina in terraferma e senza dubbio una sorta di epopea della rivolta di Messina, germinata nello stesso ambiente cittadino che aveva vissuto quell' ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...