• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2209 risultati
Tutti i risultati [2209]
Diritto [855]
Storia [338]
Geografia [191]
Biografie [212]
Geografia umana ed economica [145]
Scienze politiche [176]
Diritto comunitario e diritto internazionale [191]
Economia [155]
Temi generali [155]
Diritto civile [133]

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] Kulturstaatlichkeit und Kulturverfassungsrecht, Darmstadt, 1982; Id., Cultura dei diritti e diritti della cultura nello spazio costituzionale europeo. Saggi, Milano, 2003). Sul piano del diritto dell’Unione europea, l’art. 3, par.3, del TUE impone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati Francesco Antonio Genovese Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] sicuramente. Per loro, infatti, resta puntualmente esclusa solo la colpa grave costituita dalla «violazione manifesta della legge nonché del diritto dell’Unione europea» (ai sensi dell’art. 2, co. 3, prima parte). 2.3 Il travisamento dei fatti Ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] in un altro Paese (in senso critico v. però Baratta, R., Circolazione dei capitali e dei pagamenti, in Diritto dell’Unione Europea. Parte Speciale, a cura di G. Strozzi, Torino, 2010, 271, il quale ritiene la scelta giustificata solamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] i presupposti, potrebbe chiedere il risarcimento nei confronti dello stesso Stato membro per violazione del diritto dell’Unione europea, secondo i principi generali individuati dalla giurisprudenza della Corte di giustizia (C. giust., 19.11.1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] XX secolo, con l’integrazione europea, limiti al comportamento delle società di gestione derivano anche dall’applicazione del diritto della concorrenza: le collecting societies sono imprese ai sensi del diritto dell’Unione europea (v. da ultimo C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Fonti internazionali. Prevalenza [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2015)

Stefania Negri Abstract Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] (v., tra le più recenti, Cass. pen., 3.9.2010, n. 32685; 18.4.2011, n. 15578). Il diritto dell’Unione Europea Rientra a pieno titolo nella categoria degli accordi che disciplinano la cooperazione giudiziaria “orizzontale” anche il Trattato sul ... Leggi Tutto

Sicurezza alimentare

Diritto on line (2014)

Dario Bevilacqua Abstract La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] » (D’Alberti, M., Poteri pubblici, mercati e globalizzazione, Bologna, 2008, 16). Infine, anche il diritto dell’Unione europea, sviluppatosi negli ultimi sessanta anni, è caratterizzato da importanti testi legislativi e pronunce giurisprudenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Doppia imposizione interna e internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Silvia Burelli Abstract Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] Commentario breve alle Leggi Tributarie, tomo, III, Padova, 2010, 796; Dorigo, S., Doppia imposizione internazionale e diritto dell’Unione Europea, in Riv. trim. dir. trib., 2013, I, 23 ss.; Fantozzi, A.-Vogel, K., Doppia imposizione internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico Giuseppe Caia Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] . a) che le p.a. possono partecipare a società che producono “servizi di interesse generale”17. Nel diritto dell’Unione Europea, la nozione di servizio di interesse generale (nella sua declinazione più specifica di “servizio di interesse economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Relazioni esterne dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Maria Eugenia Bartoloni Abstract Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] of EU External Relations. Salient Features of a Changing Landscape, Cambridge, 2008; Gaja, G.-Adinolfi, A.,  Introduzione al diritto dell’Unione europea, Roma-Bari, 2010; Van Vooren, B., The Small Arms Judgment in an Age of Constitutional Turmoil, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 221
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali