CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] lodi di B. Ferri (Nuove pubblicazioni di antropologia, criminale e di diritto penale, in La Scuola positiva, III[1893], p. 428) - fu che era stato usato nell'elencare le cause del fenomeno studiato).
Dopo questo lavoro, però, il C. abbandonò i suoi ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] 'Assemblea costituente come senatore di diritto non poté mai prendere possesso della carica per il sopraggiungere improvviso della morte avvenuta a Salerno il 24 marzo 1948.
Tra i lavori letterari di un certo interesse del C., si ricordano: Sovra un ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] ove dedica un'egloga a Bona Costa. L'invasione del ducato sabaudo ad opera di Francesco I aveva determinato diritto tenute nell'università di Avignone, redigendo un'opera giuridica: Commentaria in quinque titula Institutionum Iustiniani. Tale lavoro ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] , del quale il F. ebbe la direzione e che durò dal 1º genn. 1850 al 4 febbr. 1851.
Col motto "Ciascuno ha il diritto di svolgere il suo lavoro presso le Assicurazioni Milano, sperando sempre di riprendere la sua carica di segretario del Comune: trovò ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] nel 1821, chiedere la parificazione del proprio titolo di studio alla laurea in diritto canonico e civile rilasciata dalla Sapienza i nomi di quei deputati che, lasciando l'aula a lavori iniziati, facessero venir meno il numero legale. Lo si ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] perpetua di 300 ducati sulle entrate fiscali della Terra di Lavoro per i servigi resi nelle guerre in Italia, Germania, quindi membro del Consiglio collaterale dal 1574; il secondogenito, Carlo, per il quale il L. ottenne il diritto di successione ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] l'interesse regio a conservare l'unità dei feudi e i diritti di maggiorasco ai primogeniti delle grandi famiglie. Per incarico del viceré de los Vélez, il C. seguì anche il lavoro dell'Aldimari per la raccolta e pubblicazione delle prammatiche, forse ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] che secondo la normativa aveva diritto a portare con sé un ; tale rapporto privilegiato di lavoro non si interruppe nemmeno con anno dal 1° genn. 1493; notaio degli ufficiali dell'Estimo del contado per sei mesi dal 18 febbr. 1495 e infine notaio ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] . Da questa data, compito del Consiglio di Stato fu sovrintendere ai lavori dei Consigli di giustizia e 281; G. Santini, Lo Stato estense tra riforme e rivoluzione. Lezioni di storia deldiritto italiano, Milano 1987, pp. 7 s., 52, 72-75, 89-91, 100 ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] di Taranto, Giovanni di Gravina, vantava diritti sull'Acaia in virtù del matrimonio contratto con Matilde di Hainaut, a mercante fiorentino che nel 1331 era giunto a Napoli per lavorare nella locale filiale della società paterna. Divenuto amante di C ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...