Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] tutto più di tre milioni di stampati; dal 1870 gode deldiritto di ricevere un esemplare di tutta la produzione libraria italiana e cicli di produzione in aree a minor costo dellavoro e ampio impiego di manodopera immigrata. A livello territoriale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] maggiore scrittore naturalista (Het recht van den sterkste «Il dirittodel più forte», romanzo, 1883), H. Teirlinck, scrittore performance e autore di installazioni; M. Droste, che ha lavorato con G. Rombouts a un alfabeto originale di immagini e ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] stabiliscono che con il m. marito e moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri, sia personali sia patrimoniali, tra nel mondo dellavoro, sia essenzialmente tramontato, mentre lo scioglimento del m. a mezzo del divorzio risulti ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] modesta parte alla formazione del PIL e occupa meno di un quinto della forza lavoro; è rappresentato da industrie Alle elezioni legislative tenutesi nell'aprile 2014 l'alleanza Stato di dirittodel premier Al-Mālikī ha ottenuto il 24,1% dei consensi ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] e rendita; essendo il sovrappiù prodotto dal lavoro, queste due categorie di reddito si configurano come deduzioni del prodotto dellavoro. Secondo la teoria del valore-utilità, nell’ambito del processo produttivo non esiste sovrappiù, ogni parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] ’esportazione, attirando investimenti esteri con bassi costi dellavoro e con incentivi quali l’accesso preferenziale ai Costituzione definitiva. Pochi giorni dopo l’ex attivista per i diritti umani e leader dell’opposizione M. Marzouki è diventato il ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] pubblico quale insieme dei principi fondamentali fissati dal diritto internazionale e comunitario, dalla Costituzione e dalle leggi , che assunse successivamente la denominazione di O. al merito dellavoro, e nel 1914 l’O. coloniale della Stella d’ ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] trattava di manodopera destinata a occupare specifiche nicchie del mercato dellavoro, come le attività ittiche in Sicilia (il ’i. e della condizione dello straniero (a eccezione deldiritto di asilo costituente oggetto di un separato disegno di ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ecc. (v. fig.); e ancora il p. passato, così chiamato perché nell’esecuzione dellavoro il filo passa sopra o sotto al tessuto alternativamente, coprendolo interamente al diritto o al rovescio: prende vari nomi secondo l’aspetto e l’applicazione che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] difficoltà di ambientamento per le singole mostre (Palazzo dellavoro, di P.L. Nervi a Torino per che nella commedia nuova del 4° sec. a.C. personaggio frequente è il fanciullo esposto e poi ritrovato. A Sparta il dirittodel padre a esporre il ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...