Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] facoltative e anzi scelte su base volontaria.
Il diritto all'obiezione per la sperimentazione non è accompagnato da è tanto più vero quanto più si lavora ai confini della conoscenza. Basti pensare al problema del trapianto di organi: i ricercatori che ...
Leggi Tutto
Tumore
Prevenire e curare
Lo stato dell'arte della ricerca oncologica
di Renzo Canetta
24 marzo
Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera [...] importanza di questo lavoro (non ancora del tutto completato, dal momento che è stato sequenziato il 94% del genoma) consiste circa l'approvazione dei nuovi farmaci antitumorali, siedano con diritto di voto un paziente e un rappresentante dei gruppi ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] urgente misura è quella di mantenere la validità del circolo fornendo dall'esterno quel lavoro che il cuore non è più in grado separazione'.
Questa dottrina cattolica, che non rifiuta il diritto all'arresto della rianimazione, a condizione che sia ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] G. Del Papa (all'attività in questo organo appartiene la Informazione in nome del Collegio medico di Firenze circ'al diritto di approvare San Giuliano, già studiate nella letteratura medica toscana. Il lavorodel C. è però nettamente il più ampio, e ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] a Padova, il dottorato in diritto canonico a Ferrara, la venuta a Roma per il giubileo del 1500 e una breve attività didattica tuttavia conosciuto l'opera galenica attraverso un altro, più modesto lavoro: l'Ars medica o Tegni - "la Tegni di Galieno ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] stato sostituito con il concetto più complesso di memoria di lavoro. Questa funziona da centrale di regolazione e di controllo dei passo successivo della parte dedicata alla sociologia deldiritto parla del passaggio tra costume (Sitte) e convenzione ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] 'ospite dopo; (c) il comportamento del fringuello, che possiamo a buon diritto chiamare 'vampiro', era già di intimo traffici da e per il mondo tropicale per motivi di studio, lavoro o turismo, senza dimenticare i flussi migratori, sta abbassando la ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] .Il XX secolo può essere a buon diritto considerato un momento di trionfo del mondo occidentale nella sua lotta contro le contratti di affitto e di lavoro non soltanto con gli ammalati di AIDS, ma anche con i portatori del virus HIV. A causa dell ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] gli interessi di ciascun paziente e sottolineando i dirittidel singolo malato (fig. 3). Il principio della parti di questa pubblicazione sono attinte da un mio precedente lavoro, Justice in priority setting, pubblicato in Rationing in Action ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] ottobre 1569 occupò, per diritto di famiglia, un posto nel Magistrato degli Anziani. Fu protomedico del Collegio dei medici (sebbene , la vastità del cui disegno è pari a quella pensata dall'A., giudicò severamente il lavorodel suo predecessore, ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...