La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di euro, con la creazione di almeno 200.000 nuovi posti di lavoro.
La rincorsa dell'Europa
L'Europa, rimasta attardata per una serie stabili nelle loro caratteristiche essenziali.
Il dirittodel costitutore si estendeva al materiale di riproduzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso degli anni Quaranta del XVII secolo. a forze misteriose. 'Speciale', perché sulla scorta dellavoro in laboratorio e della prassi medico-chirurgica, Haller ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] all'esigenza della donna di affermarsi nel mondo dellavoro: il calo sensibile della fertilità conseguente all'aumento possibilità di una vita sociale ordinata e che garantisce ai diritti e alle spettanze di ogni individuo di non essere soffocati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] quanto la 'medicina scientifica' e riformata del XIX sec. si andasse ormai assicurando il diritto di definire che cosa fosse la Sertürner (1783-1841), che non era ancora a conoscenza dellavoro di Derosne, isolò da un estratto acquoso di oppio un ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] Giamaica, ha portato all'approvazione della Convenzione internazionale sul Dirittodel mare, entrata in vigore nel 1984. In tali assise continuo, come i marinai, gli alpinisti oppure chi lavora all'aperto, sembrano essere molto meno colpite da queste ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] aborriti dagli Andini, ed effettivamente, data la divisione sessuale dellavoro, la maggior parte degli uomini e delle donne avrebbe sudditi. Egli era il 'figlio del Sole' e in quanto tale era una divinità per diritto di nascita. L'Inca si presentava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] esempio di come fosse necessario cambiare l'organizzazione stessa dellavoro clinico ‒ vale a dire la definizione dei tecnici e dei medici. Inoltre, il privilegio e il diritto non soltanto di produrre ma anche di interpretare queste immagini furono ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] l'aiuto di ‛tamponi' debolmente dissociati.
La maggior parte dellavoro svolto in questo secolo sugli enzimi e sul trasporto di O2 ne è la causa, tale studio ha già acquisito il diritto al titolo di biofisica. Questa scienza si occupa della chimica ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] , il lavoratore ha diritto a una rendita secondo modalità tabellari predisposte.
Da quanto si è detto, risulta evidente che il danno tutelato dalla legge antinfortunistica del 1965 è quello al lavoro, cioè alla capacità lavorativa dell'assicurato ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] medico-legale della invalidità e della incapacità lavorativa in responsabilità civile, pubblicata in Zacchia, s. 3, VI (1970), pp. 467-494. Secondo le vedute del G. il bene della salute costituisce un diritto primario e assoluto e il danno alla ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...