Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] indipendente di carattere statistico-applicativo, che a pieno diritto si colloca tra la statistica multivariata e le tecniche È stato suggerito che una buona ipotesi di lavoro per la costruzione del modello sinaptico sia la natura discreta dell' ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] accusandoli di lesa maestà, uno dei crimini più gravi deldiritto vigente dell'epoca. Una serie di processi vennero immediatamente stati vittime dell'esclusione sociale, con perdita del posto di lavoro, allontanamento da famiglia e comunità, sino alla ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] La digestione diviene del tutto extracellulare, con lo sviluppo di una maggiore superficie di lavoro e specializzazione dei vari distinguono esofago e stomaco e il canale alimentare corre diritto dalla faringe sino all'intestino. Al contrario, negli ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] J. Sumner Maine secondo cui il diritto di età omerica si sarebbe fondato sull’arbitrio occasionale del giudice e non su un costume giugno 1904 si dimise da deputato per concentrarsi su lavoro e famiglia.
Quanto alla ricerca, approfondì quella sugli ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] particolari periodi storici come disponibilità di forza lavoro o come soldati per la guerra; la del mondo denunciavano l'eccessiva crescita demografica dei cosiddetti paesi in via di sviluppo; dall'altro, questi ultimi rivendicavano invece il diritto ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] tra medico e paziente, e su questo piano il rigore del metodo non può garantire la sensatezza delle domande a cui la difficilmente reperibili, anche se i lavori più importanti sono in genere o concedendo il diritto di diffusione) attraverso ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] che stabilisce il diritto al mantenimento e all'assistenza sociale per ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di e la beatitudine mistica costituiscono una sorta di suprema voluptas: la cecità del gaudium.
bibl.: d.j. apple, g.o.h. naumann, ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] ; il Journal de Génève e altri organi di stampa se ne stupirono e Palasciano ne ricavò l'ennesima delusione. È del 1871 il lavoro Il diritto delle genti, lettera sulla Convenzione di Ginevra, edito a Napoli. Nel 1876, come assessore all'Igiene ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] necessario stabilire la causa della morte per decidere sul diritto a una prestazione assicurativa privata o anche sociale. 63 e 232 del Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] fra questo e il muro dove era il lavoro di Leonardo. Sul muro sottostante potrebbero ancora esservi del furto è Vincenzo Peruggia, un emigrato italiano, impiegato al museo del Louvre. Il Perugia, convinto che il dipinto appartenesse di diritto ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...