La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] astrologia e di filosofia. Egli può essere considerato di diritto il fondatore della lingua e della cultura scientifica ebraiche, senza dubbio prima del 1270; da un colofone del Libro XV si deduce che egli portò a termine il suo lavoro nel 1289. Egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] doppia verità’ (filosofica e teologica) e l’appello ai dirittidel pensiero razionale, incarnati in sommo grado da Aristotele. Il vide la luce a Firenze nel 1661.
La riscoperta dei lavori degli antichi giocò un ruolo non secondario nel promuovere il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] idea che Segre utilizza sistematicamente nei suoi lavori di geometria iperspaziale. La fecondità del metodo, osserva Segre, dipende anche dal che come massima concessione hanno voluto dare diritto di cittadinanza alle geometrie non euclidee " ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] Weigel e nell'ottobre 1663 torna a Lipsia per studiare diritto. Qui, nel febbraio del 1664, ottiene il grado di magister in filosofia e, Un sunto delle principali tesi sostenute in quest'ultimo lavoro sarà offerto in seguito, nei capitoli 244 e 245 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] scienze di Napoli intitolata Continuazione del medesimo argomento (apparsa negli Atti della R. Accademia di scienze e belle lettere, Napoli 1788, pp. 139-155). Il lavoro gli fruttò un sussidio reale mensile e il diritto a partecipare alle sedute ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] Collegio degli avvocati del ducato di Modena; quasi contemporaneamente fu nominato professore di diritto canonico nella locale l'attività didattica e scientifica. Cominciò allora a lavorare ad un Corsodilezioni di matematica ad uso degli aspiranti ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] da dedicare agli studi. Del suo impegno nella ricerca sono testimonianza i due lavori pubblicati nel 1871: Della di statistica e di elementi scientifici di etica civile e diritto presso il r. istituto industriale e professionale della medesima città ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...