La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] specialmente per gli ebrei e gli stranieri. La situazione dellavoro per i giovani ebrei americani che avessero conseguito il dottorato uguale" presente in molte parti del paese, principalmente nel Sud. Il diritto all'uguaglianza degli accessi nell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] si è detto, appare la valutazione del ruolo delle comunità monastiche nella riabilitazione dellavoro manuale come mezzo per migliorare la in scienza del linguaggio, logica, matematica, scienze naturali, metafisca e politica (con diritto e teologia). ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] patriziato di provincia diviso tra gestione dei beni privati, il diritto quasi ereditario a certe mansioni pubbliche e forme varie di di geometria piana.
In epoca recente i punti dellavorodel F. che hanno destato maggiore considerazione sono ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] per la quale si sosteneva anche un esame di diritto, oltre alla familiarità con questioni giuridico-economiche che appare dato certo è che in un regio decreto del 1797, che traeva le conclusioni dellavoro compiuto dalla giunta, il D. compariva tra ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] astronomia (avendo tra i suoi professori Arnold Sommerfeld) e diritto. Nelle materie giuridiche conseguì nel 1932 il diploma di Referendar Eula (scrivendo, tra l'altro, l'Appendice dellavoro dello stesso Eula, Caratteristiche aereodinamiche di ali a ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] economia, la sociologia, la storia, la geografia, il diritto, la scienza politica, la biologia, la medicina, la arrivata a contare sino a 800.000 lavoratori stranieri nel 1964, vale a dire più del 25% della sua popolazione attiva. Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] una Conti della famiglia nobile romana. Il padre del L. era dottore in diritto nell'Università di Torino; la madre era figlia alle sue buone condizioni di salute, poté svolgere il suo lavoro scientifico fino al termine dei suoi giorni. Dal 1795 al ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] o da tubercolosi). I medici del XVII e del XVIII secolo paragonavano giustamente questo lavoro alla classificazione di una pianta non è più vissuta con la stessa intensità; si sente il diritto morale alla ‛propria' parte della media dei 70 anni. La ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] fondamentale che serve a fabbricare l'anima del mondo, il demiurgo, che lavora come un fabbro, lamina questa massa per di essa quale auriga, affidargli le redini dello Stato quale un suo diritto, poiché è lui che possiede la scienza adatta a questo" ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] condannò le idee di Poisson "in nome del sacro diritto alla libertà".
L'opposizione dei filosofi francesi ha una distribuzione binomiale simmetrica. Bessel, che già in un lavorodel 1818 riteneva di aver dimostrato che la distribuzione normale è ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...