famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della f diritti dell’uomo, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, la Convenzione sui dirittidel ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] l’art. 8 reg. CEE 1612/68 ha specificato che il lavoratore cittadino di uno Stato membro può essere escluso, sul territorio di ha mostrato un certo disinteresse per questa parte deldiritto amministrativo mentre un’altra, di fronte al moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] . Una svolta si ebbe con il lavoro di Black e Scholes, che affrontarono il problema del prezzo delle opzioni. Un’opzione è un e un garante (writer), che sancisce l’acquisizione di un diritto e l’assunzione di un obbligo. Nel caso di un’opzione ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] invece o. giuridici espressamente riconosciuti sul piano deldiritto costituzionale e civile: la famiglia come aggregato genitori); l'impresa come aggregato organizzato nei suoi rapporti di lavoro da un'autorità cui è commesso il relativo potere (l ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] consumi e anche le imposte dirette reali su singoli redditi di lavoro, di capitale, di impresa ecc., in quanto i redditi che ha avuto la posizione di venditore nei confronti del contribuente di diritto. Per es., un aumento dell’imposta sul reddito ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] disegnò il tipo della città geometrica con strade diritte intersecantisi perpendicolarmente, mentre portava il suo concetto , e sa inibire nell'astrazione ogni motivo perturbatore del ragionamento, e lavora soltanto su idee chiare e ben definite. Il ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] da L. Bachelier all'Académie des sciences di Parigi. Questo lavoro contiene la prima descrizione matematica di quel p. s., noto valore iniziale come ammontare del premio che l'holder deve pagare al writer per godere deldiritto di opzione. Dato che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] quasi a memoria, ma nel 1461, quando era arrivato a metà dellavoro, morì. Regiomontano completò l'opera in altri due anni, ma nuovamente riorganizzato e diviso in due scuole, quella di diritto e quella di filosofia; quest'ultima includeva tutte le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , prevalse una concezione più 'critica' dellavoro intellettuale, particolarmente attenta alla continua verifica è vista come la stella polare (Cinosura) per l'immenso mare deldiritto, una sorta di filo di Teseo per orientarsi nel labirinto delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] per un certo periodo lavorò al servizio del re d'Inghilterra Enrico I. La maggior parte dellavoro necessario alla preparazione delle con le loro discendenti moderne, il diritto delle quali a fregiarsi del nome di scienza non sempre è riconosciuto ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...