VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Loggia del Consiglio (1475-92) in piazza dei Signori; alla fine del secolo lavorarono anche in Gallia citeriore, che concedeva la latinità, cioè trasformava in colonie di diritto latino, quei centri della regione oltre Po che già non godessero ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazionedel legno e della carta aveva una certa importanza per di Federico II di Prussia, paladino per l'occasione dei diritti della dieta, iniziò delle trattative che si conclusero nel 1770 ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] di diritto pubblico, con sede legale e amministrativa nel territorio del parco e sottoposto alla vigilanza del ministro nuova normativa favorisce, inoltre, la creazione di posti di lavoro nei parchi, l'incremento dell'artigianato, lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] , di cui 30 elettivi, nonché il diritto di veto e quello di scioglimento del Parlamento da parte del capo dello stato. Nel 1957 fu introdotto la presidenza di Moṣaddeq. Dopo alcuni mesi di lavoro, questa commissione propose, per bocca di Moṣaddeq, ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] nel quale, mentre non si contestavano all'Egitto i diritti sovrani sul suo territorio, gli si negava la facoltà 6 milioni di dollari all'Egitto per i lavori di allargamento ed approfondimento del Canale.
Bibl.: Compagnie universelle du Canal ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] associato al cobalto), la cui estrazione e lavorazione offrono un gran numero di posti di lavoro e garantiscono per più dell'80% le monetario internazionale ha privato nel 1994 lo Z. deldiritto di voto.
Il momento istituzionale più importante dell' ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] che occupano la maggior parte della forza lavoro continuano a essere quelle del settore primario (allevamento di ovini, ammontare complessivo della popolazione avente diritto al voto hanno ostacolato i piani di attuazione del referendum: tra gli anni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] tutte le auctoritates, rivendica il diritto a criticare i pensatori del passato, ricordando come tra tutti Biblioteca Nazionale di Napoli, trascritto da un copista greco che lavorò alla Ca' Giocosa, Pietro Cretico, con numerose annotazioni di un ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] il progetto venisse realizzato, ma per difficoltà locali i lavori non furono mai intrapresi e il Caboto Montecalunya nel 1493 i due contendenti, che erano egualmente convinti del loro buon diritto, ma la minaccia incombente degli Indiani facilitò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] III, le quattro scienze 'matematiche' o del quadrivio), seguite dalla medicina (IV) e dal diritto (V); i tre libri successivi sono Creazione, che è però utilizzato soltanto per strutturare il lavoro e dare un ordine a tutto il sapere cosmografico, ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...