Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] Le terre dei nomadi sono rimaste lontane dagli occhi e dal cuore del potere centrale. È così che la pressione dei Tuareg nel Mali nel corso dei lavori della Costituente è stato fortemente criticato l’approccio verso la tutela dei diritti delle donne, ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] a Filippo Cordova, esule siciliano, professore di diritto commerciale, statistica ed economia politica, la responsabilità .
Conseguenza di quella scelta fu l’enorme aumento del carico di lavoro per gli impiegati della Direzione di statistica, cui ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] acqua potabile per uso personale e domestico è un diritto fondamentale per tutta la popolazione mondiale. Si considera sugli investimenti.
L’economista Marianne Fay, nel suo lavorodel 2001, Financing the future: infrastructure needs in Latin ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] abitanti dei villaggi disoccupati cento giorni l’anno di lavoro retribuito), aiuti finanziari a industrie e compagnie di stato relazioni su un piano di amicizia. Nella seduta del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, tenutasi nel marzo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] , non tanto per rafforzare i diritti di proprietà quanto, come si è completo a livello di distretto. Il lavoro di compilazione dei Registri a squame : la 'mappa di ciottoli e acqua del rifugio del drago', tratta dal Compendio illustrato delle Tre ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] Shanxi, Shandong e Mongolia interna) sono state chiuse o hanno lavorato a basso ritmo per dare aria pulita e belle giornate alla città il governo cinese per la questione dei diritti umani all’interno del paese, ma invece sollevavano il problema di ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] esercitando una sorta di diritto di veto a nome del suo maggiore investitore. Il muro contro muro plurale del Mar Cinese Meridionale di ridurre il gap fra ricchi e poveri. Ma dovrà lavorare anche su piani non economici molto caldi: le questioni ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] competenza e consapevolezza critica le risorse digitali, per lavorare, imparare, divertirsi e comunicare.
La popolazione italiana deldiritto, in quella vicenda, e soprattutto due velocità: quella della rete e quella della legge. I dirittidel ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] dalle vallate bergamasche e con il loro lavoro resero la pianura cremonese una regione modello 122, 126, 129-131.
U. Gualazzini, Gli Statuti del popolo di Cremona del secolo XIII, "Rivista di Storia delDiritto Italiano", 9, 1936, pp. 381-433.
Id., ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] ma subì la concorrenza del monastero benedettino di S. Maria di Nardò, che godeva di alcuni diritti normalmente riservati alle cattedrali. fatto che, già nel XII sec., i lavoratori agricoli stipendiati svolgevano un ruolo importante in Capitanata. ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...