Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] (sopra i 15 anni) è ancora analfabeta e il tasso di lavoro minorile è pari al 12%.
Le università indiane, tuttavia, forniscono harijan, ‘figli di Dio’.
Libertà e diritti
L’India è la più grande democrazia del mondo per numero di abitanti. In base ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] palestinese del 1948, questi sono scarsamente integrati nella società libanese, non hanno mai ottenuto la cittadinanza e scontano diverse limitazioni nell’accesso ai servizi pubblici (sanità e istruzione in primis), nei diritti sul lavoro, in ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] partire dal 1999 la decisione di alcuni stati del nord di introdurre il diritto islamico (sharia) nell’ordinamento giuridico ha impoverimento della popolazione. Tra i tanti giovani senza lavoro sono proliferati durante gli anni Novanta gruppi di ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] dell’etnia bulgara.
Popolazione, società e diritti
Stando al più recente censo, nel disoccupazione supera il 30% della forza lavoro attiva, una delle cifre più , sono stati regolati dall’Accordo di pace del 2001: tra le sue disposizioni è previsto ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] .
Il turismo contribuisce alla crescita del pil per il 25% circa e occupa il 34% della forza lavoro maltese. L’apertura di rotte dei due paesi è dipeso dalla diversa interpretazione deldiritto internazionale che Roma e Valletta hanno sostenuto. Per ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] la maggior parte della forza lavoro straniera impiegata nel paese, esiste Camera bassa.
Popolazione, società e diritti
La popolazione malaysiana è cresciuta . Nel 2011 si è registrata una crescita del pil del 5,1%. La ripresa è stata favorita ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] livelli più alti di democratizzazione e di rispetto dei diritti politici e civili, come dimostrato appunto dal fatto che ancora oggi contribuisce a più del 40% del pil totale e impiega circa un terzo della forza lavoro. Il settore dei servizi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] acqua sarebbe intermedio tra quello che risulta dal principio del minor lavoro nell'insieme del corso (e che dovrebbe dare I=k/Q , nazioni, Stati proclamano o rivendicano il loro diritto di proprietà collettiva sui territori fissando dei confini. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] G.P. Bognetti, Storia, archeologia e diritto nel problema dei Longobardi, "Atti del 1° Congresso internazionale di studi longobardi, le fonti di luce moltiplicate, espanse e riccamente lavorate, la qualità cromatica dei piani di superficie utilizzata ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della città, riconoscendo a quelli di Grève e del Monceau Saint-Gervais il diritto di utilizzare liberamente il vetus forum, vale latino di Costantinopoli, Baldovino II (1228-1272/1274). I lavori furono avviati nel 1241 o nel 1243 e la consacrazione ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...