Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] estrazioni petrolifere e in quello dei grandi lavori), ma anche a contrarre alleanze con imprese sistema amministrativo italiano, Bologna 1983.
Cassese, S., Le basi deldiritto amministrativo, Torino 1989.
Cassese, S., La regolamentazione dei servizi ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] corrispondenti all'esercizio di determinate potestà proprie del sovrano; i relativi diritti sono distinti in vetera e nova: i funzioni dei maestri camerari di Puglia e Terra di Lavoro erano, come quelle dei subordinati camerari, amministrative e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] distanza dalla nuova teoria del valore di Smith e di Ricardo, ossia dalla teoria del valore lavoro, che Marx trasformerà («civile») come fondata sul diritto dei suoi membri a essere soccorsi. La concezione del mercato come forma di mutua assistenza ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] a sottogruppi razziali ed etnici si nota immediatamente come più del 20% dei neri e degli ispanici e il 25% simbolico e umano, il coinvolgimento di lavoro volontario e di offerte private - e di governo, la democrazia, i diritti umani, ecc. - che sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] acquisire i beni posizionali (si pensi al tempo che il lavoro sottrae ai rapporti familiari e di amicizia). Dal combinarsi dei nel saggio recentissimo di uno dei più influenti filosofi deldiritto, Ronald Dworkin, che
le culture moderne hanno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] lavoro autonomo. Per i lavoratori dipendenti, i contributi possono essere posti formalmente a carico dellavoratore oppure del datore di lavoro (attraverso meno generose regole di acquisizione deldiritto) o dell'importo medio delle pensioni ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] lavorare per altri sette anni in quanto, evidentemente, riteneva il valore del primo asset compensativo di 14 anni di lavoro 'atipici', cioè non previsti dai codici commerciali, ma anche diritti privi di questa loro proprietà (v. Predieri, 2001). Ad ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] dalla cessione deldiritto a riscuotere da parte del primo prenditore a un terzo, il quale, legittimato dal possesso del titolo, particolarmente utile in occasione di spostamenti per motivi di lavoro o turistici, in quanto permette il regolamento di ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] cameralista famoso, Ludewig, commentando in un lavoro apposito la "professione recentemente istituita", annoterà Dottori della Scolastica e filosofi deldiritto naturale. Un paragrafo, intitolato Il concetto di diritto naturale, si suddivide in: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] presente a partire dall’ottobre di quell’anno.
Con intensissimo lavoro diplomatico, egli è tra gli artefici degli accordi che giustizia «a superiore» è lecito riappropriarsi del proprio diritto originario, invocato da Zabarella per attribuire al ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...