PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] Le pensioni degli italiani, Venezia 1988; M. Cinelli, Problemi di diritto della previdenza sociale, Torino 1989; M. Persiani, Diritto della previdenza sociale, Padova 1989; Ministero delLavoro, La sicurezza sociale e il suo finanziamento, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] , in C.N.E.L., La revisione della normativa sul rapporto di lavoro, a cura di F. Liso e M. Rusciano, i, Roma 1987, pp. 263 ss.; M. Dell'Olio, voce Scala mobile, in Enciclopedia deldiritto, xli, Milano 1989, pp. 578 ss.; I.F. Mariani, Profili storici ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] consumatori, le quali però riconoscevano a quelle intese il diritto di cittadinanza. E non solo la limitazione della concorrenza connesse per comunanza d'interessi sul mercato dei prodotti o dellavoro o delle materie prime. A mano a mano che ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] sociali, ma deve ritenersi come una conseguenza logica e concreta del concetto che la migliore organizzazione della società, basata sul principio astratto deldiritto al lavoro - che ormai è accolto nelle più moderne costituzioni - deve tradursi ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] Sistema ad inclinazione meccamca. - Il principio informatore dellavoro dell'apparecchio (fig. 3) si basa questo modo, sul sottosuolo vengono a coesistere il dirittodel proprietario del fondo e i diritti dello stato, cui allude il primo comma dell' ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] che il governo, insieme al parere del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro, ha nel febbraio 1960 presentato al Rivista delle Società, 1957; R. Franceschelli, Trattato di diritto industriale, I, Milano 1960. Gli aspetti giuridici della ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] ), e che dovrebbe assicurare a tutti il diritto alla vita e al lavoro senza degenerare nella tirannia plutocratica, come il , dopo la spartizione preventiva del minimo necessario per la vita, il prodotto dellavoro comune venga ripartito a seconda ...
Leggi Tutto
GARRONE, Nicola
Maria GABELLA
Studioso di tecnica mercantile e bancaria, nato a Bari il 26 aprile 1877, morto a Roma il 18 novembre 1959. Insegnò con autorità indiscussa, ricoprendo come titolare le [...] del Collegio sindacale del Banco di Roma (1944-47), del Collegio commissariale della Banca nazionale dellavoro (1937-44) e del Consiglio generale dell'Istituto centrale del
Bibl.: R. Provinciali, N. G., in Diritto fallimentare, dic. 1959; N. G. (con ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] per la carica di governatore di New York di Dewey (1950), il lavoro dell'addetto stampa della Casa Bianca J. Hagerty per D.D. 92; S. Gatti, s.v. Pubblicità commerciale, in Enciclopedia deldiritto, 37, Milano 1988, pp. 1058-66; L. Sordelli, ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] diritto pubblico pur sottoponendoli alla vigilanza del ministero del Turismo. Tale esigenza era posta in relazione al rapido incremento del che si è aggravato nell'anno seguente (nel 1970 i lavoratori occupati erano 526.100 e nel 1971 erano 519.600). ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...