Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] dell’a. e acquirente dei singoli diritti o beni aziendali. Ulteriori formalità per comprendono l’a. o per la particolare natura del contratto. Così, se dell’a. ceduta fa parte per i debiti di lavoro rispondono solidalmente acquirente e alienante ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] che tutte le norme deldiritto internazionale, comprese quelle relative alla protezione dei diritti umani, possano avere effetto più maturo della cooperazione con gli altri (amore, lavoro, società) e in questo consiste essenzialmente la nevrosi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] amministrativa (art. 22, l. 24/1990). Sebbene nel diritto amministrativo viga un principio generale di libertà delle forme, è di lavoro; al loro interno si usa distinguere tra i d. dellavoratore (lettera di assunzione, libretto di lavoro, prospetti ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] del figlio minore o del coniuge; c) far mancare i mezzi di sussistenza ai discendenti di età minore o inabili al lavoro di chi ha il diritto di escluderlo. L’inviolabilità del domicilio, posta dalla Costituzione fra i dirittidel cittadino, è tutelata ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] , nonché ai rapporti tra le imprese socializzate e i lavoratori (specie in materia di consigli di fabbrica, commissioni interne e diritto di sciopero), alla raccolta del capitale attraverso emissione di obbligazioni e al controllo giuridico contabile ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] pubblici e regolate, nei loro atti, dalle norme deldiritto privato; si parla, in questi casi, di - dei prodotti industriali aumentano, in quanto, pur crescendo la produttività dellavoro, i relativi benefici si traducono, non in minori prezzi, ma ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] e non collusive, partecipa a un'asta per acquisire il diritto alla produzione e alla vincitrice è garantito un pagamento a un rapporto capitale/lavoro distorto (a favore del capitale nell'impresa privata e a favore dellavoro in quella pubblica). ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] veste d'invenzione giuridica, costituendo un'istanza deldiritto internazionale, come affermazione della "sovranità nazionale" di condizioni e requisiti naturali e storici della vita e dellavoro umano - ha tardato ad affermarsi.
In una conferenza ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] e limiti. E così si è portati a percepirlo tuttora come una sorta di premio cui si avrebbe diritto dopo il corretto compimento dellavoro prescritto.
Forse l'aspetto più innovativo rispetto al passato è dato dalla disponibilità di t.l. anche per ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] Maritime Organization), che svolge un intenso e organico lavoro, in particolare, nel campo della sicurezza della navigazione.
L'ONU ha patrocinato direttamente la Convenzione sul dirittodel Mare firmata a Montego Bay nel 1982, che contiene ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...